Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] sono la summenzionata Queen's House (1617-18, completata nella rifinitura interna soltanto nel 1629-35), disegnata interamente sulla base di proposizioni matematiche, e l'ospedale di Greenwich (1617-35). Tra il 1623 e il 1627 costruì la Queen ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] ) e The deer park (1955), mentre il suo interesse per quella sintesi tra cronaca sociale e creatività, base del cosiddetto "new journalism", emerse appieno (dopo il composito, parzialmente autobiografico, Advertisements for myself, 1959), in opere ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] in reazione. Questo metodo ha avuto un immediato e vasto impiego sia nelle scienze applicate sia nella ricerca di base. Viene utilizzato infatti per l'individuazione di infezioni virali e batteriche, per la localizzazione dei geni sui cromosomi, per ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] eventi e festival internazionali, quali Living Walls a Atlanta (2011; 2013), non scalfisce un atteggiamento critico di base nei confronti dell’aspetto triviale, della rapida esposizione e del facile consenso temporaneo che molti di essi possono ...
Leggi Tutto
Filosofo (Bautzen 1817 - Berlino 1881). Tentò di raggiungere una conciliazione tra i principi dell'idealismo e quelli della scienza meccanicistica, sostenendo che i meccanismi di causa-effetto che governano [...] realtà, per L., abbraccia tre sfere: quella dei fatti, quella delle leggi universali e quella dei valori, paradigmi in base ai quali attribuire significato all'universo. Il meccanicismo e le spiegazioni causali con cui le scienze tendono ad accertare ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Figline 1543 - Roma 1597). Le sue idee lo avvicinavano al pensiero dei platonizzanti propensi a una larga tolleranza religiosa sulla base d'una semplificazione e riduzione dei dogmi. Contro [...] F. Socino, egli sostenne in un'acre disputa (1577) a Basilea sostenendo la tesi - che rimase per lui fondamentale, e con la quale precorse i teorici della religione naturale - che l'uomo è stato creato ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. Los Angeles 1958). Protagonista con J.M. Basquiat e K. Haring di quella scena artistica newyorkese che negli anni Ottanta si lega, senza rientrarvi, al mondo dei graffiti, spesso [...] , immaginario televisivo e graffiti si contaminano vicendevolmente, i lavori di S. presentano una evidente impronta fanciullesca di base. Le composizioni più note sono animate da creature zoo-antropomorfe, che, nel valore di elementi mnestici ed ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] Porta dell'Inferno e modellò, durante l'intero arco della sua vita, un gran numero di piccoli marmi e bronzetti che furono alla base delle sue più celebri sculture (Il bacio, Adamo, Le tre ombre, Eva, Il dolore, Il pensatore, L'addio, Il sogno, ecc ...
Leggi Tutto
Filosofo e saggista spagnolo (Madrid 1883 - ivi 1955). Nella forma allora sempre più in voga del saggio scrisse le sue opere, non molte, ma di molto valore sia filosofico sia letterario. O. è infatti anche [...] «prospettivismo» è il nome che O. dà alla propria teoria della conoscenza, alla dottrina secondo cui è solo in base a sistemi concettuali alternativi ma ugualmente veri che il mondo può venir interpretato. Tra le opere si ricordano: Meditaciones del ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] Pan Pan al Monico, 1909-11; dispersa durante la prima guerra mondiale, l'opera fu ridipinta da S. nel 1960 in base a documenti fotografici, Parigi, Musée national d'art moderne). Tra i firmatarî del primo Manifesto della pittura futurista (1910), S ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...