Ammiraglio (Palmyra, New York, 1840 - Washington 1902); nella guerra contro la Spagna (1898) comandò, col grado di commodoro, le forze navali americane dell'Atlantico. Bloccò nella baia di Santiago di [...] spagnole, comandate dall'amm. P. Cervera, rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di forzare lo sbarramento. Contrammiraglio (1899), tenne per circa due anni il comando della base navale di Boston; in seguito lavorò al ministero della Marina. ...
Leggi Tutto
Astronomo e storico dell'astronomia (Amiens 1749 - Parigi 1822); prof. di astronomia al Collège de France (1807), misurò l'arco di meridiano compreso fra i paralleli di Dunkerque e Barcellona, che doveva [...] servire di base al nuovo sistema metrico decimale. Compilò effemeridi del Sole, dei maggiori pianeti e dei satelliti di Giove. Il nome di D. è anche legato ad alcune formule di trigonometria. Scrisse una pregevole Histoire de l'astronomie (6 voll., ...
Leggi Tutto
Swingle Singers Complesso vocale francese. Fondato nel 1962 dallo statunitense W. Swingle, il gruppo si dedicò a un repertorio ‘misto’ costituito da trascrizioni vocali da J.S. Bach con base ritmica jazz. [...] Collaborò con artisti e complessi di fama internazionale, come il Modern jazz quartet (1966) e L. Berio, che per gli S. compose la Sinfonia (1968). Scioltosi nel 1970, il gruppo si è poi ricostituito (Swingle ...
Leggi Tutto
Astronomo statunitense (Boston 1855 - Flagstaff, Arizona, 1916). Nel 1894 fondò a sue spese un osservatorio nei pressi di Flagstaff (Arizona). Eseguì osservazioni fotografiche e spettrografiche di Marte [...] ), di stelle doppie, di nebulose, ecc. Lasciò una famosa memoria di meccanica celeste sulla probabile esistenza di un pianeta transnettuniano; e in base alle sue indicazioni i suoi allievi, il 13 marzo 1930, riuscirono a scoprire il pianeta Plutone. ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria italiano (Teglio 1845 - Tresivio, Sondrio, 1922). Prof. (1872-1919), nell'Istituto superiore di commercio di Venezia. Con i suoi studî diede veste scientifica alla ragioneria e la [...] economiche e giuridiche. La sua opera fondamentale, La ragioneria, di cui venne iniziata la pubblicazione nel 1891, ma di cui apparvero soltanto i primi tre volumi, sulla Ragioneria generale (1909-1916), è ancora a base della cultura ragioneristica. ...
Leggi Tutto
1. Atleta greco celebrato da Pindaro per la sua vittoria nel pugilato ad Olimpia (464 a. C.); abbiamo notizia di molte altre sue vittorie. In Olimpia ne esisteva una statua, di cui si è conservata la base [...] con l'epigrafe relativa. 2. Nipote del precedente, navarca rodiese, alleato di Lisandro nella battaglia di Egospotami (405 a. C.) contro gli Ateniesi; sacerdote di Hàlios nel 399-398 o, più probabilmente, ...
Leggi Tutto
Latinista e patrologo (Campanario, Estremadura, 1747 - Madrid 1824), gesuita (1761). Venuto in Italia dopo l'espulsione dei gesuiti dalla Spagna (1767), fu innografo pontificio (1800), teologo della Penitenzieria [...] 1809-15); tornò poi in Spagna, nella risorta Compagnia (1815), e fu viceprovinciale di Castiglia (1820). Pubblicò, in base a manoscritti vaticani, edizioni di poeti cristiani (Prudenzio, Draconzio, Sedulio) e, più notevole ancora, l'ediz. delle opere ...
Leggi Tutto
Enciclopedista (Kendal 1680 circa - Islington 1740); la prima edizione della sua Cyclopaedia, or an Universal dictionary of arts and sciences apparve per sottoscrizione nel 1728. Il progetto di traduzione [...] francese di quest'opera loro affidata diede a Diderot e d'Alembert lo spunto per l'inizio della celebre Encyclopédie. Al Ch. s'intitola un'enciclopedia inglese che, compilata su diversa e più larga base, si pubblica tuttora in nuove edizioni. ...
Leggi Tutto
Astronomo e fisico belga (Charleroi 1894 - Lovanio 1966); sacerdote (1923), prof. nell'univ. di Lovanio, elaborò una teoria dell'espansione dell'Universo sulla base della teoria della relatività generale [...] e per primo formulò l'ipotesi sull'origine dell'Universo secondo la quale inizialmente tutta la materia sarebbe stata contenuta in una regione molto limitata. Membro dal 1936 della Pontificia accademia ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Pescia 1822 - ivi 1871); conquistò notevole fama nel campo della scienza con la vigorosa critica alla teoria cinquecontista di E. Degranges e l'abile costruzione teorica che costituì la base [...] dell'opera di G. Cerboni. Fra i suoi scritti: I Cinquecontisti, ovvero la ingannevole teoria che viene insegnata intorno il sistema di scritture a partita doppia (1867); Le scuole italiana e francese nello ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...