LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] giuridica era l'attività razionale diretta a costruire il diritto sulla base delle fonti e dei contesti" (Istituzioni di diritto pubblico, prospettiva della valutazione dell'elemento politico sulla base di un approccio metodologico che stava sempre ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Reliquie, un forte carattere morale doveva essere alla base dell'opera, poiché si avvertiva la necessità di romano il 10 febbr. 1860.
Oltre alle opere a stampa citate, sulla base di manoscritti e lettere a lui dirette la critica ha attribuito al M. ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] B. la sua versione del Commentarium magnum risultava "manca ac depravata", e fu perciò deciso dagli editori di scegliere come base la versione del B., e di apportarvi correzioni e integrazioni mediante il confronto con altre due traduzioni: quelle di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] in cui gli elementi soggettivi, ricondotti al calcolo esatto della massima soddisfazione da parte di ciascun individuo sulla base di date preferenze, costituivano una determinante essenziale dei valori di equilibrio in ogni mercato.
Il G., noto come ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , con la figura dell'Italia dolente, appoggiata alla base del monumento, mentre il Genio ispiratore dell'artista, l'asta contro il tempo, la gelosia e l'invidia. Nella base era la figurazione allegorica della nascita d'Appiani, con la musa della ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] tra tutti era il problema dell'attività corsara: invano Venezia chiedeva il blocco dei vascelli di corsa, quelli che facevano base a Malta e ancor più quelli che partivano dal Regno di Napoli e dalla Sicilia, provocando danni al commercio veneziano ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] distinzione di due tipi di micobatteri, responsabili rispettivamente della malattia umana e bovina e di quella aviaria, in base al differente potere patogeno da essi dimostrato nei vari animali da esperimento (concezione del tutto antitetica a quella ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Sessanta altre due opere dipinte per la chiesa faentina di S. Domenico: la Visitazione, databile al 1766-67, in base a documenti di proprietà della famiglia committente, i conti Laderchi (Faenza, Biblioteca comunale, Mss. 71, b. XV: Carte Laderchi ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] pittori attivi a Roma in quel periodo: Giovanni Maria è indicato come autore delle quattro sculture lignee poste alla base dello stipo, raffiguranti le tre Esperidi e Cupido (la realizzazione dello stipo, perduto, è collocabile in un arco cronologico ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] , figlio di Lambertuccio, e un suo coevo, titolare della compagnia Frescobaldi operante in Inghilterra -, avevano composto rime.
Sulla base di quanto già sostenuto da F. Flamini, l'Avellini ha attribuito al F. tre componimenti poetici (pubblicati da ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...