CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] è nota, ma deve collocarsi dopo il 1759, anno in cui, sulla base delle carte d'archivio, egli risulta ancora impegnato nei lavori di Portici.
Il reale. Circa gli aspetti paesistici, alla base della concezione architettonica dell'opera, va rilevato ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] ), ma soprattutto portando avanti la sua avanguardia, fatta di coerenza alle proprie scelte sostanzialmente anticonformiste. Su questa base è stato in grado di esprimere la tragedia dell'esercito serbo in rotta, vissuta direttamente durante la prima ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] l’esecuzione degli espropri dei terreni e degli immobili interessati dalle trasformazioni.
L’ingrandimento fu dimensionato sulla base di un previsto incremento della popolazione pari a circa 50.000 abitanti. I termini imposti dalla legge 11 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Albertina, prendendo il posto di C. Arienti che si trasferì a Bologna.
La nomina del G. deve essere compresa sulla base dell'illuminata politica di riforme attuata dal direttore di quella istituzione, F. Arborio Gattinara, marchese di Breme, che in ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] a rimanere tale, ma certo risulta tentante, anche in quanto verrebbe a convergere con una considerazione già posta in evidenza su base stilistica, che vede la cultura dell'anonimo maestro come una delle premesse per la formazione dello J. (Griseri, p ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] ): forse riconducibile a una committenza malatestiana, il codice sarebbe databile tra il 1445 e il 1447 sulla base dell’interpretazione di alcune miniature come possibili allusioni alla vittoria di Sigismondo Malatesta nella guerra contro Francesco ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] della collezione Albani il B. aggiunse nel 1742 "testa, braccie, coscie e gambe, con cascate di panni e base con tronco", facendolo diventare un Apollo (Roma, villa Albani): anche se un occhio moderno non resterebbe facilmente ingannato, questo ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] dell'artista.
Anche De Dominici, forse incapace di proporre un'articolazione cronologica dei dipinti da cavalletto elencati in base alla collocazione topografica, non si sofferma su questa fase e accenna soltanto alla frequentazione da parte del G ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] e Barbaro e con le iniziali di sette magistrati, dipinti per l'ufficio del magistrato del Cattaver, sono stati riportati, sulla base degli elenchi degli ufficiali, a un'epoca successiva al 1502 (Moschini Marconi); mentre firmato e datato al 1500 è il ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] più quotidiani e familiari della vita dell'artista.
Proprio per questo aspetto della Vita condiviana il Frey sostenne che alla base di essa c'è la dettatura dello stesso Michelangelo, il quale si sarebbe servito di questa occasione per rettificare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...