EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] coincideva con l'assetto tardoantico, furono le costruzioni fondate, sul finire del sec. 3°, da s. Gregorio l'Illuminatore sulla base di un'iniziativa unitaria, tesa a commemorare le ss. Ripsima, Gaiana e le trentasei compagne con le quali esse erano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] costruzione e nella decorazione dei suoi monasteri, tanto da scegliere lui stesso le forme di arredo liturgico in base a considerazioni di ordine teologico. In ogni caso, alla sua attività riformatrice corrisponde un ben preciso indirizzo tipologico ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] quelle di Agrippa a quelle di Diocleziano, si osserva la più vasta applicazione della e., per quanto è dato di accertare in base allo stato presente di quegli edifici. È accertata, per l'età augustea, l'applicazione di e. semicircolari nelle terme di ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] da altri con lo zar bulgaro Ivan Asen II (1218-1241).In base all'esame di questi ritratti, la datazione tra 1220 e 1228, che dei santi vicino alle immagini. In ogni caso, sulla base degli elementi stilistici, l'ipotesi di una matrice greca almeno ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] dell'arte provenzale.La fase iniziale dei lavori, che era stata fissata al 1180-1195 (Nothnagel, 1971; Einsingbach, 1980) in base al confronto con il duomo di Strasburgo, può ora essere anticipata al 1159-1170: da un lato infatti la nuova datazione ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] all'inizio del sec. 13°, ampliata nel 14° e quasi completamente distrutta dopo la conquista turca del 1393. Sulla base dell'originario impianto cruciforme con cupola su quattro pilastri, con tre absidi semicircolari e con doppio nartece, la chiesa è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] a Nicola Pisano ai precedenti e ancora vivi esempi bigarelliani. Le ragioni di queste attribuzioni poggiano sia sulla base dei documenti, sebbene non esenti da ambiguità, sia dell'esame stilistico, peraltro reso difficoltoso dalla presenza di estese ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] .Del periodo medievale rimangono ancora la piccola moschea di Sīdī ῾Alī Ammār - attribuita ipoteticamente al sec. 10° o 11° sulla base di alcuni elementi decorativi esterni - e la spaziosa sala quadrata coperta da una cupola conosciuta con il nome di ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] 'Oise, G 1984; 1338). Il Livre rouge di N., redatto nel sec. 14° e distrutto nel 1918, era stato pubblicato nel 1893.In base agli scavi, la città antica doveva avere un'estensione di ca. ha 10-15. Nel sec. 3°, sotto la minaccia delle invasioni, venne ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] , 1992, p. 36).L'esterno, rispondente all'icnografia interna, risulta articolato da contrafforti poggiati su di uno zoccolo di base che corre lungo tutto il perimetro dell'edificio a causa del declivio del terreno; il portico di facciata, sebbene ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...