LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] della chiesa francescana. La cappella di S. Giorgio, a N, addossata al corpo longitudinale, può essere datata in base all'indicazione cronologica contenuta nella lastra tombale del parroco Georg Ulenbach, ivi sepolto nel 1392, e grazie alla menzione ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] alla fine del 13° e agli inizi del 14° secolo. I successi ottenuti imposero loro di ricostruire i conventi sulla base di programmi più vasti, anche se essi ebbero cura di bandire dalle proprie costruzioni ogni traccia di ostentazione. Questa ricerca ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] . Non è parimenti confermata dai documenti l'attribuzione a G. del chiostro di S. Giuliana a Perugia, avanzata in base a elementi architettonici piuttosto comuni nell'architettura trecentesca dell'Italia centrale e giustificata dalla presenza di G. a ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] interesse rivestono i capitelli e le basi, in cui si possono distinguere diverse mani, fra cui quella di Liutpreth, autore della base scolpita con figure e dei capitelli con volatili e busti, e un'altra mano che eseguì la c.d. Bestiensäule, un ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] fu infine ricostruito il tratto orientale del recinto di Gundulf in prosecuzione del muro del sec. 13°, con due torri a base quadrangolare, delle quali quella meridionale ingloba le fondazioni di una torre del 12° secolo.A S del castello, al di fuori ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] il secondo edificio al primo quarto del sec. 9°, mentre l'ultimo può essere collocato tra l'840 e l'860 in base ai materiali rinvenuti: speroni dorati con maschere antropomorfe e un finimento di cintura con figura di orante e decorazioni a nodo e di ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] ½. Per l'ordine ionico Vitruvio prende come ordine-tipo l'ionico esattamente modulare, e cioè quello nel quale i membri, base, capitello, a., fregio, si presentano come delle frazioni semplici di una stessa unità, cioè quello di tipo ionico, dove la ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] rettangolare allungata e all'interno è articolata da suddivisioni trasversali in singoli ambienti interni, potrebbe essere stata alla base del progetto originario: a Colonia erano ancora in uso, nei secc. 12° e 13°, numerose architetture antiche ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] tramandate si è affermata l'attribuzione della parte centrale a J. e di quelle laterali a Pierpaolo; su questa base Pierpaolo è stato visto (Gnudi, 1937; 1950; Wolters, 1976) come il maestro più impegnato nella realizzazione dell'altare bolognese ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] ). La scena dell'abside meridionale rappresenta, per la maggioranza degli studiosi, una Traditio clavis, sebbene alcuni, sulla base degli acquarelli di Jorand, rifiutino la presenza delle chiavi (la Martinière, 1933; Demus, 1968). La caratteristica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...