CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] ', composto da un asse centrale principale e vie secondarie a esso ortogonali. Tutti questi schemi costituiscono la base per una crescente ripresa della progettazione di c. nuove e vengono progressivamente complicati e resi sempre più controllati ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] Mus. si conservano alcuni oggetti medievali. Il più importante, benché danneggiato, è il tardogotico altare della Passione, databile in base ai dati dendrocronologici a subito dopo il 1415; a giudicare dallo stile delle figure rimaste, l'autore, il ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] l'abside maggiore a terminazione rettilinea, riprende la formula del capocroce della cattedrale. Il lebbrosario Saint-Lazare, alla base della spianata verso N-O, conserva una cappella databile intorno al 1200.Sono ancora superstiti alcune dimore del ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] . 7° viene ascritto il battistero, per il quale si è ipotizzata la preesistenza di un impianto paleocristiano sulla base dell'orientamento diversificato della vasca battesimale, entro la quale sono state identificate tracce di un fonte più antico. Lo ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] Sisemundo nell'851 (Flórez, 1747-1755, III, p. 127). Per quanto riguarda la morfologia urbana di quest'epoca, anche in base a un documento oggi perduto, sembra che, seguendo le norme arabe, S. fosse costituita da due nuclei di popolazione: la madīna ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] capocroce dell'abbaziale, ricostruito nel sec. 15°, è sostenuto da un'ampia cripta (1446-1450) a grandi pilastri a base circolare che seguono la pianta del coro e dell'entrata delle cappelle radiali. Il coro a deambulatorio testimonia delle tendenze ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] case in legno, come documenta il registro delle locazioni del 1451, compilato dallo scriba e borgomastro Ambroẓy Bitschen, sulla base del quale è stata ricostruita la pianta della città quattrocentesca (Pudełko, 1971); una stampa del 1580 di Abraham ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] la conservazione delle dipendenze entro le mura di cinta del tèmenos (magazzini e alloggiamenti adoperati in età cristiana come base per un convento che ha dato il nome alla località).
Bibl.: E. Schiaparelli, La tomba intatta dell'architetto Cha ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] 21-23), in origine assegnata all'abbazia benedettina di Tegernsee, può essere invece attribuita all'ambito di Ratisbona, sulla base degli influssi della bottega di P. all'epoca dell'abate Erbone I. Anche le iniziali del Graduale di Salisburgo (Stift ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] una diversità di funzioni, ribadita da un documento nel quale il committente si impegna a fornire a un magister A. una base, una colonna e un capitello, ossia gli elementi plastici necessari per l'intervento costruttivo da mettere in esecuzione. La ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...