TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] il medesimo colore, il loro effetto è chiaramente armonico. Grazie al dimezzare degli intervalli, il ritmo viene raddoppiato: dalla base delle colonne al fregio e dal fregio al geison. La t. dorica che abbiamo descritto corre regolarmente nel tempio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] tra Catania e Siracusa, Augusta non è una semplice postazione difensiva. Oltre a essere il centro del suo retroterra e la base della flotta imperiale sulla costa orientale, Augusta permette il controllo ‒ anche marittimo ‒ delle due città vicine, che ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] ricostruzione successivi al grave incendio che aveva colpito l'edificio. Probabilmente si deve a lui il progetto della bella base d'organo in legno conservata sulla parete settentrionale della navata centrale, mentre con sicurezza va escluso che sia ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] . È Cristo il macrantropo della nuova età, colui che accoglie dentro di sé l'intero creato.
Una concezione siffatta è alla base dell'opera di Opicinus de Canistris, provetto astrologo e cosmografo che, verso il 1350, realizzò ad Avignone una serie di ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] i disegni delle figure, in modo particolare i 'contrapposti' dell'angelo inginocchiato dell'Annunciazione e di Iesse alla base dell'albero (Ocón Alonso, 1992); non è da escludere che questa bottega abbia avuto qualche rapporto con il contesto ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] volta sostenuta, in corrispondenza della divisione di ciascun seggio, da travetti di quercia su cui poggiano le assi della base.Il sec. 14° si distingue, in particolare in Inghilterra, per lo sviluppo e la perfezione delle strutture di coronamento ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] epoca e non già come un forestiero, forse costantinopolitano, in esilio a K., come per tradizione si è sostenuto sulla base di una errata lettura dell'iscrizione dedicatoria (Lavermicocca, 1976).Più tarda, rispetto a quella di S. Nicola, è la seconda ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] poi la costruzione in legno o in metallo e i l. vennero collocati al centro del coro, taluni sopra sostegni con base triangolare, altri innestati nel corpo di un piedistallo ad armadio, detto badalone con terminologia fiorentina (Neppi, 1951).I l. si ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] la Chiesa, fondò in Inghilterra nel 1204 l'abbazia cistercense di Beaulieu (Hampshire). Fece costruire un castello a Liverpool, base di partenza per l'Irlanda, poi ingrandito dal figlio Enrico III, oggi interamente scomparso. Fortificò il castello di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] scopo ornamentale, ma nelle strutture in curva (teatro di Marcello, Colosseo) è anche un logico allargamento esterno della base del pilastro in perfetta armonia con lo spostamento del centro delle pressioni dovuto alle spinte non complanari degli a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...