Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] battezzato e curato dalla lebbra per mano di papa Silvestro I a Roma viene infatti ritenuto mendacium e fabulosum, sulla base di una prospettiva d’indagine fortemente ancorata alle fonti. Il resoconto che viene reputato veritiero è invece quello che ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] questi aveva infatti messo a punto - sebbene in forma aniconica - una sorta di cartulario monumentale, il cui significato di base coincide con l'operazione iconografica di S. Clemente a Casauria (Bloch, 1990).Gli ultimi esemplari bronzei del sec. 12 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] nel 1398.Prossima a Giuliano è invece un'aggraziata Madonna dal manto serpentinato, intenta ad allattare il Bambino, assisa alla base di un elaborato trono, raffigurato al di sopra di un altare su cui compare il Vir dolorum, circondato da minuscoli ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] paleocristiano. Il suo allievo Camillo Boito propenderà per il romanico, nel quadro della ricerca di uno stile nazionale in base a cui pure i palazzi municipali saranno quasi tutti ripristinati in forme medievali in quanto testimonianze dell’età dei ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] nel Lazio). Nella realtà, sembra non esistere una regola così precisa e anzi si riscontrano numerose varianti dell'impasto di base, anche nell'ambito di uno stesso periodo e di uno stesso luogo. L'introduzione di questo tipo di legante, attestato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] conto naturalmente delle molte varianti nell'elaborazione del fusto e di altre parti componenti (ad es., l'esistenza di una base, chabutra, di un'immagine in metallo al sommo, ecc.). Se ad epoca Maurya risalgono i più antichi stūpa pervenutici, è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] sul tepe di Chashma-i Ali a Rayy, datato tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. sulla base delle monete qui rinvenute in un pozzo, definito dagli scavatori americani un edificio di culto. La maggior parte delle strutture templari portate alla luce ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , nella sua versione originaria e prima di rifacimenti e aggiunte di epoca bizantina, ma soprattutto prima di un rivestimento della sua base attuato nel 1701, poggiava su di uno zoccolo a pianta quadrata di circa cinque metri, a sua volta elevato su ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] radici lontane e dimenticate (v. Baltrusatis, 1972).Base materiale del vissuto dei differenti gruppi sociali, il territorio economici e ha un'origine più specifica nella teoria della base economica elaborata negli Stati Uniti verso la fine degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] o cinque navate divise da colonne, ospita sul fondo l'altare con la statua del Buddha. Le colonne sono prive di base, ma dotate di un capitello a foglie di loto lanceolate, caratteristico della sola architettura laotiana. Con il nome di that si ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...