FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] , si ebbe tra il 1186 e il 1188 a opera - in base a quanto attestano le cronache - del margravio Ottone il Ricco. Grazie si conservi in Germania, la cui datazione, ricavata sulla base soltanto di confronti di carattere stilistico, oscilla tra il 1225 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] delle madrase al-Burtasiyat e al-Qādiriyya.Il muqarnas, tagliato nella pietra, secondo principi costruttivi definiti sulla base di complessi calcoli matematici, si trova a T. in particolare come decorazione nelle volte dei portali delle moschee ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] 16° e si sono conservati resti dell'originaria decorazione scolpita, fra cui alcuni frammenti della recinzione corale, reimpiegati come base dell'iconostasi.Ai secc. 9°-10° risalgono anche due chiese a croce con cupola: una piccola, in rovina, posta ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] dal rigore religioso dei costruttori, trova tuttavia nei quasi duecento capitelli l'occasione per variazioni infinite, sulla base delle quali può essere individuato un desiderio di legittimazione del movimento almohade, a partire da tre punti di ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] fase apparterrebbe il frammento marmoreo parallelepipedo decorato a girali, databile al sec. 9° (Coroneo, 1988), riutilizzato come base della statua gotica della Madonna del Rimedio nell'omonima cappella del duomo.La cattedrale romanica rivela tre ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] bassa, in pietra e legno (la c.d. panca), e una interna, più alta, in terra e legno. L'insieme delle fortificazioni era largo alla base m 20 e alto più di m 10; le sue rovine, scoperte nel 1938, si sono conservate fino all'altezza di m 5. Non è stato ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] nella ricostruzione del 1853), e ripreso nel mausoleo di Murat II, del 1451-1452, che articola il vano quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio avvolgente, collegati da arcate su colonne libere.Risalgono allo ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] , è coronato da cinque cupole e da una lanterna aperta al centro del nartece. Lo spazio interno è composito: su una base ottagonale si sviluppa un alzato a croce greca inscritta, racchiuso su tre lati da gallerie su due piani con parekklésia, nartece ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] S. Barbara), a tre navate, originariamente con cupola e torre campanaria sull'incrocio, è databile al sec. 11° sulla base della decorazione scultorea. Fuori della città medievale, sull'isola di Čiovo si è conservata la piccola chiesa preromanica nota ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] e rosse, di pianta ottagonale, coperto da una cupola sferica e decorato esternamente da archi a tutto sesto, alla cui base fu collocato il battistero; rimasta peraltro interrotta, la torre venne demolita intorno al 1830. Sull'isola di Lokrum si ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...