LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] in tufo calcareo; lo spessore dei muri, costituiti da paramenti a ricorsi regolari di pietre, varia dai m. 3,40 della base a m. 1 ca. del culmine; le rastremazioni sono effettuate tramite riseghe su cui alloggiavano le travi dei solai dei tre piani ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] con un presbiterio rettangolare allungato, le cui volte a stella sono fra le prime di tale dimensione in Prussia; alla base di questo edificio è la sintesi di diversi modelli, derivati da Lubecca e dalla zona del Meclemburgo. La ricca ornamentazione ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] e ricostruita con dimensioni leggermente maggiori. Tuttavia, la forma dell'edificio del sec. 13° può essere soltanto ipotizzata sulla base delle indagini effettuate da Varganov (1945) e Voronin (1962, pp. 126-141), poiché non solo la parte superiore ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] cupolate e rivestita da maioliche smaltate, è ispirata a modelli amalfitani e siciliani (Fiengo, 1971). Sulle pareti interne della base del campanile sono murati due rilievi con Storie di Giona facenti parte, assieme al gruppo scultoreo con l'aquila ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] lo stesso taglio, consistente in un blocco piramidale rovesciato, troncato alla sommità e largamente svasato sotto la base d'imposta. Un gran numero di varianti vi appare introdotto attraverso il trattamento differenziato del dado centrale, ricavato ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] (sec. 15°), prodotto di una bottega spagnola, alla quale è avvicinabile anche un calice d'argento dorato a base esagonale (attualmente presso il palazzo arcivescovile), decorato con edicolette, statuine di santi e motivi foliati.Le altre chiese ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] 1329 con motivazioni di carattere storicodocumentario (Andergassen, 1995) o, più convincentemente, al 1335-1345 (Kofler-Engl, 1995) in base all'analisi stilistica.La cappella conserva inoltre un monumentale gruppo in legno policromo del 1330 ca., con ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] di grandi pietre squadrate, singolarmente guarnito di quattro absidi tronche che trasformano in cubica la sua imposta di base, è ingentilito alla sommità da una serie di arcatelle formanti una loggia, come è consuetudine nello stile romanico ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] esemplari.È noto che Carlo Magno commissionò magnifici c. e ringhiere di bronzo, eseguiti intorno all'800 sulla base di prototipi classici e utilizzati come balaustrate della galleria della tribuna nella Cappella Palatina di Aquisgrana. Esempi in ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] (volte e finestroni semicircolari).Davanti alla chiesa, non in asse, si alza la torre campanaria, cilindrica: sopra una base irregolare a grossi conci di pietra la canna laterizia, sovrastata da una cuspide conica, è segnata ai piani da una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...