PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] sec. 11° inoltrato, in buona parte grazie all'arrivo di immigrati provenienti dalla Francia meridionale, circostanza che fu alla base del formarsi di nuovi quartieri, come quello di San Cernin. Allora P. si trasformò anche in un'importante tappa del ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] Krina presso il villaggio di Vavyli, a km. 10 a S-O del capoluogo. Il tipo architettonico riproduce la Nea Moni e sulla base di diversi elementi è possibile proporne la datazione al sec. 12°, a eccezione del nartece esterno, oggi in rovina, di poco ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] S. Colle, Storia d'Acque. Le rogge di Udine, patrimonio nascosto, Udine s.d.; A. Barzon, Le mura urbane. Nuove ipotesi in base ai dati archeologici (in corso di stampa); P. Casadio, C. Furlan, G. Valenzano, La cultura artistica al tempo del Patriarca ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] di suddivisione delle cappelle. La planimetria risulta quindi il prodotto della giustapposizione di più moduli il cui elemento base è costituito da una campata delle navatelle, mentre il modulo quadrato dato dalle quattro campate della nave maggiore ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] all'influenza del decorated style. Questa influenza è particolarmente evidente nel progetto dell'alta volta; la sua forma di base - una botte acuta lunettata - deriva da volte come quelle del coro (posteriore al 1330) della cattedrale di Wells. La ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] di riferimento l'Italia settentrionale oppure, accanto a questa, anche la Toscana (Pisa), mentre è da escludere, sulla base delle differenze formali, un legame con la coeva ricezione dell'Antico in ambito borgognone. Invece dei capitelli, appaiono ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] pa grunnlag av det arkeologiske materialet inntil 1970 [Il passato di T. attraverso le sue fondamenta. Topografia medievale alla base di questo materiale archeologico fino al 1970], Trondheim 1977; G.A. Blom, St. Olavs by ca. 1000-1537, Trondheims ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] , tra cui Barcellona e Toledo, nel corso del Medioevo vennero distrutti a. romani la cui esistenza può essere documentata solo su base archeologica.
Degli a. impiantati in Marocco a partire dal sec. 12° va messo in particolare rilievo quello di Fez ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] fossero state rapidamente compensate dall'arrivo a F. di nuovi abitanti provenienti dalle campagne e dai centri minori.Alla base del primo nucleo urbanistico fondato dagli Zähringer, il Burgquartier, si individua un progetto che sia per l'epoca, la ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] , tra il sec. 10° e il 13°, a spese delle contee di Alvernia, di Bourges e di Autun; un altro elemento alla base delle sue fortune fu la fondazione a Souvigny nel 915 di un importante priorato cluniacense. Alla metà del sec. 13° i confini del B ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...