LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] medievali tuttora conservati a L., il ponte Saint-Martial, databile agli inizi del sec. 13°, sembra essere stato eretto sulla base di un ponte romano e il ponte Saint-Etienne, probabilmente contemporaneo, dava accesso alla Cité. In entrambi i casi la ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Caroli (1127) di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio del sec. 12° la base della residenza fu inglobata in una motta e numerose costruzioni in legno, poi in pietra, furono erette sulla piattaforma di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , è stato ipotizzato un incremento della densità degli edifici tra la metà del sec. 9° e la metà dell'11° sulla base della diminuita estensione degli appezzamenti di terreni in vendita (Hudson, 1987, pp. 263-269). L'espansione economica della città ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] composizioni domina una decorazione fitomorfa che è costituita dalle variazioni di un numero relativamente piccolo di motivi di base. Dal punto di vista iconografico due categorie di elementi possono risultare significative: le corone e i gioielli ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] (cioè la teoria) e ciò che grazie a tali principi era stato compiuto nel passato (cioè i precedenti).Su questa base gli architetti gotici procedettero a ideare un nuovo genere di chiesa, in conformità con antichi metodi di progettazione, così come ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] rispetto ai primi a causa anche delle continue trasformazioni subìte. Negli esemplari materani si sono potute rintracciare, in base alla tipologia degli edifici scavati, soluzioni icnografiche riprese dal mondo greco (Dell'Aquila, Messina, 1989), pur ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] si rivelò un disastro dal punto di vista dell'acustica. Dopo una serie di inutili modifiche, l'interno fu totalmente rifatto in base alle indicazioni acustiche di C.M. Harris, e l'auditorio fu riaperto nel 1976 come Avery Fisher Hall, una tipica sala ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] grosso modo con le attuali. Sull'altura è stato scoperto un sepolcreto con centocinquantaquattro tombe, databile al sec. 9° sulla base di un tipo di corredo proprio della Grande Moravia. Il castello venne fortificato con un muro a secco di scisto ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , risaliva verso le vie Caccialupo, Neve, Tibini, piegava verso via Benedettine, cantone Camicia e quindi verso S. Sisto.Sulla base delle porte erano riscossi gli estimi alla fine del sec. 12°, ma agli inizi del 13° le vicinanze, raggruppamenti di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] risorsa. L’aspetto ‘religioso’ dello spazio, con il suo passo accelerato di geometrie che si autogenerano, è la base del paesaggio urbano. La preminenza della città, definizione di civiltà, ora è sempre più indispensabile, dato il trend verso ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...