MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Iscleto presso Fermignano (Cellini, 1993) e dalla cubica base d'altare proveniente dal duomo vecchio di Jesi (Mus. Civ 11° e gli inizi del 12° (Russo, 1989), confermata su base stilistica da Romano (1994, p. 199).Nel sottotetto della chiesa di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] del sec. 14° dalle livree cardinalizie, erette per i cardinali residenti in città: in linea generale e sulla base degli scarsissimi esempi ancora leggibili, queste dovevano comporsi di una sala rettangolare dotata nel suo prolungamento di una torre ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dal coro, eretto tra il 1278 e il 1293, tramite un Lettner, esteso su tutto lo spazio trinave.Un sistema modulare su base quadrata, definito da un Langchor, scandito in tre campate, e un transetto, di uguale estensione, venne connesso, tra gli anni ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , la cripta con deambulatorio della cattedrale di Auxerre (1023-1035) appare come un'opera eccezionale. Concepita per servire da base a un ampio capocroce, si presenta come una vera chiesa inferiore, con grande aula centrale, divisa in tre navate da ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] figurati (per es. personaggi stanti) o di carattere ornamentale come tendaggi, talora con motivi zoomorfi. Gli zoccoli posti alla base delle pareti sono in genere rivestiti di lastre in pietra pregiata (Ṣaqqāra) o ricoperti con pitture che ne imitano ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] direttrice occidentale. La città andava assumendo un aspetto triangolare, con la punta corrispondente al colle del Duomo e la base individuata da quei vici difesi solo da torri, per proteggere i quali venne creato il primo tratto delle mura urbiche ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] al Romanico maturo di quel secolo. Poco resta, dopo la distruzione operata dai nazisti nel 1944, del monumentale campanile a base quadrata e cella a bifore edificato nella stessa occasione.In città, l'architettura di età carolingia e ottoniana è oggi ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] da Carlo II d'Angiò (1254-1309) alla basilica di S. Nicola a Bari forse nel 1296. La sua cultura ha come base l'attività dei frescanti che decorarono la basilica di S. Francesco ad Assisi nel nono decennio del sec. 13°, Cimabue in particolare; ma ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] architettonica a baldacchino del monumento. L'effigie del defunto in alabastro così come le statue che ne decoravano la base e i pilastri sono scomparsi, tranne due frammenti del corteo funebre, un diacono e un altro religioso, conservati al ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] su una cripta a oratorio. Una terminazione a più absidi doveva forse possedere il duomo di Pistoia, di cui rimangono la base di un'absidiola e resti dei sostegni. Nella stessa Firenze, che andava a divenire il centro principale della T. a scapito ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...