• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2545 risultati
Tutti i risultati [37004]
Archeologia [2545]
Biografie [7505]
Arti visive [4369]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Geografia [1341]
Medicina [1666]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

Dura-Europo

Enciclopedia on line

(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani. Già nel periodo ellenistico era cinta [...] di mura, con base di pietra ed elevato di mattoni crudi. Gli edifici principali erano presso l’acropoli (Strategèion e tempio dedicato a Zeus Olimpo) e nell’area centrale (agorà e tempio dedicato ad Artemide e Apollo). Sotto il dominio partico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIOVE DOLICHENO – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dura-Europo (2)
Mostra Tutti

archeologia subacquea

Enciclopedia on line

Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica [...] navi d’appoggio, spesso veri e propri laboratori galleggianti, funzionali anche alla sicurezza degli operatori, oltre a una base sulla terraferma, per la manutenzione delle attrezzature, il primo trattamento dei reperti portati in superficie, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – EROSIONE – NEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia subacquea (1)
Mostra Tutti

Pola

Enciclopedia on line

Pola (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] all’Austria, che dal 1856 fece del suo porto una grande base navale. Entrata a far parte dell’Italia nel 1918, P. si trasformò in centro industriale e rinnovò la sua importanza come base navale. Occupata dagli Iugoslavi e dagli Inglesi (1945), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO D’OCCIDENTE – COLONIA ROMANA – ISOLE BRIONI – IUGOSLAVIA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pola (4)
Mostra Tutti

abbreviazione

Enciclopedia on line

Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato [...] manoscritti giuridici; il loro impiego fu proibito da Giustiniano nel 533. Gli usi abbreviativi dell’epoca romana furono alla base di quelli elaborati negli scrittori e nelle cancellerie dell’Europa altomedievale, che si fusero in un sistema uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
TAGS: GIUSTINIANO – PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbreviazione (2)
Mostra Tutti

Bantu

Enciclopedia on line

Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] propriamente valore antropologico o etnologico, spesso si utilizza per denominare la gran parte delle popolazioni insediate nell’Africa centrale, orientale e australe. La notevole omogeneità linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – DECLINAZIONE – METALLURGIA – AGRICOLTURA – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti

Fasti

Enciclopedia on line

Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto [...] ’età repubblicana al 13 d.C.; quelli trionfali vanno da Romolo fino a L. Cornelio Balbo (19 a.C.). Base per la loro redazione furono probabilmente gli Annales maximi compilati raccogliendo le notizie della cronaca che i pontefici massimi redigevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA
TAGS: CALENDARIO ROMANO – FORO ROMANO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasti (2)
Mostra Tutti

Sicani

Enciclopedia on line

Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] e caratterizzata da una tipica ceramica dipinta in rosso o decorata a incisione. In passato ritenuti di origine iberica sulla base di scarsi dati linguistici, più recenti studi ne hanno proposto la discendenza da gruppi dell'età del Bronzo stanziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – AGRIGENTO – NECROPOLI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicani (1)
Mostra Tutti

Rosetta

Enciclopedia on line

Rosetta (arabo Rashīd) Città dell’Egitto (68.947 ab. nel 2006), sulla riva sinistra del ramo deltizio del Nilo che da essa prende nome. Fondata nel 9° sec., fu centro importante per il commercio con l’Oriente. [...] di un’assemblea di sacerdoti in onore del re) in tre scritture diverse, egiziano geroglifico, egiziano demotico e greco, sulla base della quale J.-F. Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica. È conservata al British Museum di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI
TAGS: BRITISH MUSEUM – ALESSANDRIA – GEROGLIFICO – DEMOTICO – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosetta (1)
Mostra Tutti

Carnunto

Enciclopedia on line

Carnunto (lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] si formarono due centri urbani, uno dei quali (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima di essere riunito al castrum, con il quale costituì una colonia, dove Settimio Severo venne acclamato imperatore. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – IMPIANTI TERMALI – SETTIMIO SEVERO – ANFITEATRI – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnunto (1)
Mostra Tutti

Clark, John Desmond

Enciclopedia on line

Clark, John Desmond Paleontologo britannico (Londra 1916 - Oakland, Calif., 2002), direttore del Rhodes-Livingstone Museum di Livingstone (1938-1961), poi prof. di antropologia all'univ. di Berkeley in California (dal 1961). [...] delle strutture economiche delle società preistoriche viste come attività di sussistenza, reperimento delle materie prime, tecnologia, sulla base dello studio di resti paleobotanici e faunistici. Operò così nelle sue opere una sintesi dei dati già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KALAMBO FALLS – ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – OAKLAND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Desmond (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 255
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali