Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] mascellare. Nei pesci, vari sono i rapporti che il p. assume col neurocranio per l’articolazione mandibolare; sulla base di questi rapporti si distinguono i diversi tipi di sospensione: anfistilica, iostilica e autostilica. Nei Tetrapodi primitivi la ...
Leggi Tutto
(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] , in tubi di sabbia o nelle fessure delle rocce; la maggior parte possiede una proboscide estensibile talora biforcata, alla base della quale si apre la bocca; presentano setole nell’adulto e una spiccata metameria larvale. Comprendono gli ordini ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] il sistema del minerale o della roccia in esame può essere considerato un sistema chiuso. Questa età è definita in base al principio che un elemento radioattivo originario decade, a velocità costante, in un elemento stabile. Nel caso di una roccia ...
Leggi Tutto
Genere (Nummulites) di Protozoi Foraminiferi perforati appartenenti alla famiglia Nummulitidi.
Le n., di grande importanza geologica e paleontologica, ebbero sviluppo straordinario nel Paleogene, detto [...] . La comunicazione fra l’interno e l’esterno avviene attraverso i pori del guscio e un foramen presente alla base del setto terminale. Possiedono inoltre un sistema di canali marginali formanti la corda marginale, in cui è localizzato il ...
Leggi Tutto
Che ha la forma della palma della mano.
Botanica
Si dice di foglia o di altro organo simile, quando ha nervi disposti come le dita divaricate di una mano, irraggiantisi dal punto d’inserzione del picciolo; [...] (es: il trifoglio). Le foglie palmatolobate sono foglie p. divise in lobi arrotondati o acuti, purché molto larghi alla base, insinuantisi al massimo fino a metà della distanza tra il margine e il punto d’inserzione del picciolo.
Zoologia
Si dice ...
Leggi Tutto
Biologo (n. Londra 1910 - m. 1983), lettore di zoologia all'University College di Londra (1932-47), poi prof. di zoologia all'univ. del Texas (1947-53). Trasferitosi in Australia, ha tenuto le cattedre [...] sull'argomento. Nel volume Modes of speciation (1978) W. esamina i varî modelli di speciazione e in base alle proprie ricerche ne propone uno nuovo, che egli chiama "speciazione stasipatrica" (basata essenzialmente su riordinamenti cromosomici ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] robuste di quelle acquatiche.
La sistematica del gruppo è controversa; le classificazioni più diffuse suddividono, essenzialmente in base all’organizzazione dell’apparato riproduttore e alla disposizione delle setole, gli O. negli ordini: Aplotaxidi ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii). Hanno dimensioni piccole, muso liscio, orecchie separate alla base, trago ben sviluppato, coda lunga, compresa quasi interamente nell’uropatagio. medicina L’eritema del dorso del naso ...
Leggi Tutto
tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] presentano come sacche membranose (destinate forse alla raccolta d’aria), di forma ovoide irregolare, situate una per lato tra la base del cranio e la superficie dorsale della faringe.
Le t. mammarie, nei Monotremi e marsupiali, sono le aree mammarie ...
Leggi Tutto
Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni Vertebrati, come tartarughe, sauri, coccodrilli, taluni Uccelli e Mammiferi carnivori. Gli a. servono come organi di prensione, sia per [...] gli a. sono rivolti due in avanti e due all’indietro per permettere una efficace presa dei pesci. I rapaci notturni hanno la base degli a. e il piede muniti di piume per la pulizia della preda, che poi ingoiano intera, a differenza dei rapaci diurni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...