colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] lieviti, muffe) originato da un'unica cellula. In laboratorio si ottengono per moltiplicazione su terreni di coltura a base di agar (sostanza ricavata da alcune alghe) e formano aree rotondeggianti di caratteristica morfologia (colonie lisce, ruvide ...
Leggi Tutto
Botanica
Elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei Muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore [...] stretto, che è l’elemento più dorsale, articolato con l’osso iomandibolare)
La membrana che riveste le branchie interne dei girini degli Anfibi.
Ossicino situato alla base della columella nell’apparato uditivo degli Anfibi, ed esclusivo di questi. ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] e negli Uccelli due eminenze laterali, i flocculi, caratterizzano la parte ventrale del metencefalo. Le pareti laterali e la base del m. contengono cospicui fasci di fibre, ascendenti e discendenti, che collegano l’encefalo al midollo spinale.
Nei ...
Leggi Tutto
Medicina
Termine usato per indicare l’anca in condizioni patologiche.
C. plana (anche osteocondrite infantile dell’anca o epifisite superiore necrotica del femore) Malattia dell’infanzia, a eziologia [...] anche l’articolo basale delle appendici dei Crostacei, più propriamente detto coxopodite. La c. e un secondo articolo, basipodite o base, costituiscono nel loro insieme il protopodite o simpodite. Talora si aggiunge un terzo articolo ( precoxa). ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, sinonimo di bacino.
P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...]
In diagnostica, pelvigrafia, studio della conformazione dello scavo pelvico, concretato in un disegno allestito sulla base di elementi ricavati con la esplorazione digitale (pelvigrafia digitale) o realizzata con l’indagine radiografica (pelvigrafia ...
Leggi Tutto
telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] è allungato in senso antero-posteriore e sporge dall’orbita, ricoperto da una grossa lente translucida. L’iride è ridotta. Alla base e all’interno del cilindro vi è la retina con numerosi bastoncelli molto lunghi e scarse cellule a cono; nella parete ...
Leggi Tutto
Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle [...] formato da uno o più gusci concentrici e dotati di spine; comprendono gli ordini Spumellarida e Nassellarida, distinti in base alla posizione dei pori nella capsula centrale. I Phaeodarea sono i R. più evoluti; possono raggiungere grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, [...] di due rami bifidi, il notopodio dorsale, il neuropodio ventrale, ambedue provvisti di una grossa acicula aghiforme alla base della quale si inseriscono i muscoli motori del parapodio. Notopodio e neuropodio portano inoltre i cirri, ora funzionanti ...
Leggi Tutto
Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. [...] la parte dello scheletro del piede interposta tra il tarso e le ossa delle dita. Le 5 ossa metatarsali presentano due estremità (base e testa) e un corpo, a sezione prismatica triangolare; gli spazi che separano le une dalle altre si chiamano ‘spazi ...
Leggi Tutto
Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. [...] numerosi, il frutto a capsula e i semi con endosperma ben sviluppato. Le Sassifragacee sono considerate monofiletiche su base sia morfologica sia molecolare attraverso lo studio delle sequenze di DNA. Questa famiglia è stata a lungo considerata un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...