Famiglia di Mammiferi Xenartri di media taglia (circa 60 cm di lunghezza totale), arboricoli, arrampicatori lenti, ma abili, dalla testa piccola con muso breve e ottuso, collo lungo e dinoccolato, occhi [...] ; arti lunghi, quelli anteriori più dei posteriori, con dita della mano e del piede avvolte da tegumento comune sino alla base delle unghie. Pelame leggero con peli diretti dal ventre verso il dorso. Vi appartiene il bradipo (Bradypus) diffuso nell ...
Leggi Tutto
luì Genere (Phylloscopus) di Uccelli Passeriformi Silvidi con numerose specie, largamente rappresentate nella regione mediterranea. Di piccole dimensioni, hanno livrea bruno-olivastra, becco corto, sottile, [...] con base munita di setole. Insettivori, nidificano sul terreno o tra cespugli bassi. Il l. piccolo (Phylloscopus collybita; v. fig.) è stazionario e abbonda in Italia; il l. grosso (Phylloscopus trochilus) è di doppio passo regolare, come pure il l. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente circa 7500 specie, con corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti, se poggiano sul dorso, saltano con un brusco scatto del corpo. Lo stadio [...] legno marcescente, o a spese di radici di piante erbacee.
Le larve dell’ elaterio dei cereali (Agriotes lineatus; v. fig.), diffuso in Europa, si nutrono della base dello stelo di frumento, segale, avena, tabacco, pomodoro, provocando gravi danni. ...
Leggi Tutto
zigolo Nome comune di vari Uccelli Passeriformi Emberizidi, distinguibili per le caratteristiche del cranio e del becco, che è conico, corto e largo alla base, adatto a una dieta granivora; in Europa sono [...] diffusi lo z. giallo (Emberiza citrinella), lo z. muciatto (Emberiza cia), lo z. nero (Emberiza cirlus), lo z. minore (Emberiza pusilla), lo z. testanera (Emberiza melanocephala), lo z. della o delle nevi ...
Leggi Tutto
(o linsang) Nome comune dei rappresentanti del genere Prionodon (Prionodon linsang; v. fig.) e Prionodon pardicolor, correntemente classificato come Carnivori Viverridi, ma da alcuni autori considerato, [...] sulla base di studi genetici, un gruppo indipendente affine ai Felidi. Privi di ghiandole odorifere perineali, sono simili alle genette. Sono diffusi a Giava, nel Borneo e nella regione del Himalaya.
Il nome è attribuito anche ai Carnivori Viverridi ...
Leggi Tutto
verzellino Specie (Serinus serinus) di Uccello Passeriforme Fringillide, detto anche verdolino. Piccolo, ha becco largo e alto alla base; colori dominanti sono il giallo-verde con macchie allungate bruno-nerastre; [...] la femmina e i giovani presentano colori più tenui. Diffuso in Europa, Asia e Nord Africa, frequenta le colline, i campi, i giardini, le località alberate; è uccello stanziale e in parte migratore. Si ...
Leggi Tutto
Naturalista (Arques, Dieppe, 1777 - Parigi 1850), prof. di zoologia e anatomia a Parigi e membro dell'Accademia delle Scienze; autore di molte ricerche zoologiche, anatomiche, paleontologiche; spiegava [...] l'estinzione delle specie con cause naturali anziché con l'ipotesi dei cataclismi, come il Cuvier; scrisse alcuni notevoli trattati di zoologia e una Histoire des sciences de l'organisation et de leurs progrès comme base de la philosophie (1845). ...
Leggi Tutto
succiacapre Specie (Caprimulgus europaeus; v. fig.) di Uccello Caprimulgiforme Caprimulgide, noto anche come caprimulgo. Ha becco largo, con grandi setole sensibili alla base, piumaggio soffice e criptico. [...] Giunge in primavera sul litorale della penisola italiana, per nidificare, e riparte in ottobre. Vola silenziosamente all’alba e al tramonto, a caccia di insetti. Depone generalmente 2 uova al suolo ...
Leggi Tutto
Genere (Phloeotribus) di Coleotteri Curculionidi Scolitini.
Il f. dell’olivo o punteruolo dell’olivo (Phloeotribus scarabaeoides; v. .) scava gallerie nei rami dell’olivo. I germogli vegetativi vengono [...] corrosi alla base, e la zona cambiale dei fiori viene distrutta; da questi danni deriva una diminuzione o mancanza del raccolto e, nei casi più gravi, la perdita della pianta. ...
Leggi Tutto
Grande concentrazione (fino a decine di migliaia per metro cubo d’acqua) di piccoli Crostacei Eufasiacei e Misidacei (v. fig.), che si osserva in primavera-estate nei mari glaciali, e che costituisce la [...] base alimentare delle balene; viene anche sfruttato come risorsa alimentare in alcuni paesi, come la Russia e il Giappone, che lo pescano attivamente. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...