Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco [...] lanceolate (pinnule) che portano le gonadi. In alcuni C., che vivono fissi a profondità considerevoli del mare, alla base del calice si aggiunge un peduncolo (columna) formato da molti dischi scheletrici sovrapposti o (ossicoli) fra loro articolati ...
Leggi Tutto
(o Sipunculi) Phylum di animali marini vermiformi, celomati, a simmetria bilaterale, non segmentati. Hanno corpo subcilindrico (v. fig.), distinto in una proboscide più sottile e in un tronco, rivestiti [...] , libero nel celoma nel quale percorre diritto tutta la lunghezza del corpo, ripiegandosi, termina in un ano dorsale alla base della proboscide. Sono presenti un sistema vascolare e un sistema escretore, rappresentato da 1-2 nefridi. I sessi sono ...
Leggi Tutto
Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] sotto il bicipite; ha origine in alto nel braccio e termina in basso, per mezzo di un largo tendine, sulla base dell’apofisi coronoide dell’ulna.
Plesso b. Plesso formato dalle branche anteriori degli ultimi quattro nervi cervicali e del primo nervo ...
Leggi Tutto
Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), [...] un migliaio di uova.
Si combatte distruggendo con il fuoco la coltivazione infetta, irrorando le piante con insetticidi a base di arsenico, o con i moderni prodotti polivalenti, nonché uccidendo con solfuro di carbonio ninfe e adulti annidati nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. [...] La famiglia è diffusa in tutto il mondo, eccetto l’America Meridionale, ma più abbondantemente rappresentata nell’emisfero settentrionale.
Al genere Corvus appartengono la cornacchia (➔) e il corvo. ...
Leggi Tutto
Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] solari; lungo 10-20 cm, di colore giallo pallido con fasce trasversali scure, ha muso appuntito, corpo liscio, coda robusta alla base, rapidamente assottigliantesi, arti adatti alla locomozione nella sabbia dove può affondare e muoversi agilmente. ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Attinopodi. Di forma sferica, tipicamente privi di capsula centrale, talvolta hanno strutture scheletriche di natura endogena, silicea od organica, oppure esogena, derivante dalla cementificazione [...] alghe. Si riproducono agamicamente, per gemmazione e scissione, e sessualmente, per pedogamia.
Negli E. più complessi le unità di base da cui si formano gli assopodi si originano da una struttura differenziata, il centroplasto, connessa con il nucleo ...
Leggi Tutto
storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] In Sardegna, Sicilia, Penisola Iberica, Marocco e Algeria si rinviene stazionario lo s. nero (Sturnus unicolor; v. fig.), di colore nero uniforme, con riflessi metallici. Si nutre di insetti e frutta e ...
Leggi Tutto
tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] , fenditura orale obliqua, mandibola sporgente, opercolo con una forte spina. Possiedono raggi spinosi alla cui base sono presenti ghiandole velenose: uno è posto alla base dell’opercolo e gli altri, da 5 a 7, formano la prima parte della pinna ...
Leggi Tutto
Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] da membrana natatoria, coda appiattita, spatoliforme e rivestita di squame (v. fig.). Il pelame è una fitta lanugine, grigia alla base e bruna all’apice, frammista a peli di contorno lunghi e lucenti. Buon nuotatore, gregario e notturno, il c. scava ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...