GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] convenzionali. Ritenne ‘possibile’ invece riprendere il filo interrotto della originaria prospettiva del centro-sinistra sulla base della più chiara visione intellettuale che aveva maturato in quegli anni. All’indomani delle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] bolognesi la propria posizione personale, sia allargando le proprie relazioni con i potenti signori vicini, sia cercando una base popolare al proprio potere ed a quello della propria famiglia con ì prestigiosi espedienti del fasto e della beneficenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] a quest'ultimo il ritorno a Costantinopoli con l'aiuto dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base di potenza oltre l'Adriatico.
Inoltre, per definire la crisi inglese, che come cardinale non aveva potuto risolvere, C. IV inviò ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del1528 guidano l'iniziativa diplomatica genovese, i temi della libertà e dell'indipendenza della Repubblica ne sono la base ispiratrice, integrata più tardi dal tema classico della neutralità.
Questo consenti ai Collegi di presentarsi su tale piano ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Malpaga egli costruì quel tipo di grandiosa residenza, fortezza e guarnigione insieme, richiesta ora dalla sua condizione: doveva rimanere la sua base per tutta la sua vita.
Nel 1457 la condotta dei C. fu rinnovata per la durata di tre anni di "ferma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] il G. affiancò il cardinale legato dell'Umbria, D. Pinelli, nell'incarico di provvedere all'Università di Perugia e, sulla base di quanto costui aveva stabilito nel 1591, fu approntato un provvedimento di carattere organizzativo e disciplinare che il ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] a causa della non piena consapevolezza del ruolo svolto dal suo ministero: le colonie, invece, dovevano essere considerate "strumento e base di una più vasta e molteplice espansione dell'influenza dell'Italia nel mondo" e la politica coloniale, pur ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] i comitati locali nel terzo compartimento (Romagne, Toscana, Marche). Fra i suoi principali interventi, quello del 1884 sui criteri in base ai quali definire le Opere pie e quello del 1885, sul problema se sollecitare o meno proposte di riforma, con ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] -60 riprese infatti una intensa attività pubblica.
Estraneo agli indirizzi della scuola hegeliana di Napoli il B., sulla base di una ampia cultura classica, si era piuttosto ispirato al liberalismo di Tocqueville (incontrato durante il soggiorno a ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] pace di Crépy (che era stata stipulata il 18 sett. 1544 sulla base della tregua di Nizza del 1538).
G. si trovò, a quel a insistere nella linea pontificia di una pace immediata, sulla base dello status quo: ma gli spazi di manovra si erano chiusi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...