D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] 'ANG che compaiono accanto a quelle del padre inframezzate dal bollo di Messina, nei due portafiori del duomo di Messina ed in base ad altre opere marcate con le stesse sigle.
La sigla GIOS D'ANG si ritrova da sola nel Busto reliquiario di s. Giorgio ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] di abnegazione e di penitenza, cui' egli aspirava; perciò, conosciuti i principi di rinunzia e mortificazione che erano alla base della predicazione e della vita di s. Colombano e dei suoi discepoli, si risolse ad abbandonare Metz e, vestito l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] tibetano-italiano in 35.000 vocaboli, ultimato prima del 1732 (la prima parte di questo manoscritto forma la base del Tibetan-English Dictionary pubblicato da F.Ch. Schroeter a Serampore nel 1826).
I missionari, chiamati dai Tibetani "dottori ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] scritta dal molto Rev.do Padre Don Ventura Venturi da Siena Abbate Olivetano (ms. 2046, cc. 4-117) scritta in base alle notizie lasciate da padre D. Marchi. confessore della C., e con riferimento alle deposizioni del processo informativo per la sua ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] 1672.
In questo volume, diviso in cinque libri e dedicato al cardinale Federico Borromeo iunior, egli tracciò, sulla base di documenti d'archivio e dell'epistolario del fondatore dell'Ambrosiana Federico Borromeo senior, la storia della biblioteca di ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] Aquileia, a cui B. si mostrerà sempre fedele.
In una lettera del 29 nov. 1336 Benedetto XII, definendo B. - sulla base di voci che egli ritiene attendibili - "hominem..., sicut fertur, reprobum et in Ordine predicto (scilicet fratrum minorum) notatum ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] di Trasacco, e poi di nuovo negli Acta Sanctorum, in base anche a collazione con un frammento rinvenuto nella biblioteca Barberini già dai Bollandisti e dichiarata erronea dal Klewitz - in base al fatto che nel settembre 1107 egli si firma ancora ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] S. Romualdo e S. Benedetto tra una gloria di putti e cherubini (Acampora, 1910, p. 20; Borrelli, 1970, fig. 276).
In base a confronti stilistici è possibile attribuire al D. opere non documentate. Nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli, a Napoli ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] e carmi di s. Ambrogio (Milano 1862), nella quale, con argomenti d'indole stilistica e storica, ma soprattutto sulla base della tradizione della Chiesa milanese, il B. riconosce la paternità ambrosiana di diciotto inni. Le sue conclusioni, pur non ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] di S. Eusebio. Queste pitture, risalenti forse all'inizio del sec. IX, andarono distrutte nei primi anni del 1700; ma sulla base di esse (delle quali è difficile tuttavia valutare l'attendibilità e che erano già al tempo assai rovinate) venne redatto ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...