CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] , il 6 luglio 1554, esprimendo stupore per la presunzione di familiarità con cui il Martinengo gli si rivolge sulla base di un insignificante incontro di otto anni prima, ritorce sull'esule l'accusa di doppiezza e protesta un'indefettibile ortodossia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] .
Tra i pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI si era celebrata di fatto la separazione dei due organismi – sulla base delle competenze – che componevano la Segnatura Apostolica, la Segnatura di grazia da una parte e la Segnatura di giustizia ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] da lontano, la beata Colomba sino alla morte (1501), cominciò subito a scrivere la vita, che è poi restata alla base della successiva agiografia.
Di quest'opera del B. è nota una prima edizione latina, che venne inserita dal Papebroeck negli Acta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] . Sitratta di una serie non troppo organica di notizie sugli insediamenti degli antichi abitanti della Valle Padana, la cui base è fornita da una buona conoscenza dei classici e da una notevole erudizione in materia di storia locale, prevalentemente ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] del io maggio 1326, in cui E. viene autorizzato a recedere da un giudizio da lui promosso contro il Poggi, sulla base di non meglio precisate accuse per le quali non era stato in grado di produrre testimonianze. Qualunque fosse la causa del dissidio ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] sono solo apparentemente contraddittori, e la dottrina di Egidio Romano è propriamente il termine medio che li concilia. In base a questa premessa il B. attua sistematicamente la sua "concordia opinionum": su ogni questione espone in ordine la tesi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] segretezza dal viceré per timore di tumulti popolari (ottobre 1562): il C. aveva infatti proceduto contro il Maranta sulla base del solo sospetto che questi fosse stato l'autore di un'orazione contro gli ufficiali ecclesiastici del Regno, letta al ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] sua famiglia.
In base alla documentazione sappiamo che L. svolse la sua attività a Roma presso la Cancelleria pontificia; secondo Kehr (p. 104) non era romano.
Abbiamo per la prima volta notizia di L. quando egli scrive l'"impostazione" nel registro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] e da cui dedurre regole di calcolo e teoremi. Il risultato fu che i concetti di limite e di continuità, base logica più o meno consaputa del calcolo differenziale e integrale, restano seppelliti in un'amalgama di postulati spesso inutili e arbitrari ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] fondazione di un lazzaretto.
Morì il 25 genn. 1490, e non il 1º febbraio 1498, come si ritenne per lungo tempo sulla base dell'erronea lettura dell'epitaffio posto sulla sua tomba nella chiesa di S. Maria dei Servi a Ferrara (demolita nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...