CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] in genere affermato che il C. non riuscì a prendere possesso della sua diocesi; sembra tuttavia che ciò non sia esatto: sulla base dei documenti a noi noti relativi al suo episcopato sembra invece di dover concludere che egli non solo entrò nella sua ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] nel dicembre 1611 allorché l'A. accettò l'arbitrato del patriarca di Aquileia, E. Barbaro, e di quello di Venezia F. Vendramin, in base al quale il De Dominis pagò all'A. 2.300 ducati; 500 entro un mese, 1000 per il settembre 1612, il resto negli ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] VI promosse anche l'accordo con i conti di Manoppello che richiedevano al C. il giuramento di fedeltà per Poliano. In base a questi privilegi il C. poté ottenere dagli otto nobili, che detenevano il castello di Poliano, il riconoscimento dei suoi ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] prosegue per tutta l'età romana e l'Alto Medioevo sulla base di leggende e narrazioni prive di ogni valore st9rico. L' bergamasca, buona parte dei quali furono pubblicati postumi sulla base dei suoi manoscritti. Si tratta in genere di descrizioni ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] tenutosi a Roma, papa Leone IX promulgò una sentenza in base alla quale Grado, definita "Nova Aquileia", doveva essere considerata quale vennero cambiate le modalità di elezione del papa; in base a esse l'imperatore infatti perdeva di fatto tutti i ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] la Società di S. Maria o del servi di Maria di S. Maria Novella, chiamata anche Società del Bigallo, che pose la base della Società del laudesi di S. Maria Novella. La Società di S. Maria fu anch'essa configurata sul modello di un'altra confraternita ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] vescovo, fu di, ricostituire almeno in parte il patrimonio vescovile che un secolo prima era stato alla base della potenza politica notevolissima di vescovi come Pagano Pannocchieschi. A questo scopo si valse dapprima delle trattative dirette ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] dell'istituzione universitaria ai suoi tempi. Non va tuttavia dimenticato neanche come la concezione educativa che sta alla base dell'opera inserisca a buon diritto il C. nella pedagogia della Controriforma ne è testimonianza il successo che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] lo legava alla Sede apostolica e che gli aveva assicurato l'appoggio del papa nell'ottenere il trono di Boemia, in base al quale egli doveva rinunciare alla osservanza delle "Compattate" (gli accordi stipulati tra i Boemi ed il concilio di Basilea ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] sedi di noviziato mediante l'apporto d'insegnanti esterni e a rinnovare gli studi scientifici e teologici su base sperimentale e storica, in evidente sintonia col movimento culturale caratteristico del pontificato di Benedetto XIV.
S'impegnò anche ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...