BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] per lo meno alquanto anacronistica, benché appaia molto suggestiva l'interpretazione volta in tal senso dei due esametri alla base del catino: "Maiestate Deum liquet nunc regnare per aevum, Ambulat en Christus super aspidem et basiliscum".
Fonti e ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] di Pisa l'incarico di recarsi in Sardegna per condurvi, come legato pontificio, un'accurata inchiesta e risolvere, sulla base dei dati in essa acquisiti, la vertenza. Prima che Villano avesse raggiunto qualche risultato concreto, Adriano IV morì (1 ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di divorzio da Caterina d'Asburgo, la riluttanza ad impegnarsi in uno scontro con i Turchi manifestata in più modi erano alla base dei rapporti tesi tra la Santa Sede e il trono polacco; su tutto poi si innestava il risentimento per l'inefficienza ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] e Gabriele Condulmer, il futuro Eugenio IV. Il decreto formulava anche i 12 articoli che avrebbero rappresentato la base della costituzione e delle regole della nuova congregazione, denominata dei canonici regolari di S. Giorgio in Alga. L ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] dalla città, dove perse in popolarità. I primi conflitti sorsero nel 1638 intorno alla quantità di grano che, in base a un accordo precedente, il vescovo poteva mandare nelle terre di sua diretta giurisdizione senza l'autorizzazione dell'Offizio ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] al completamento della tomba; Parisani consigliava quindi al duca di consentire ad altri scultori di terminare l’opera sulla base dei disegni di Michelangelo e sotto la sua supervisione.
Dal 1543 divenne cardinale protettore dell’Ordine dei serviti ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] ospitare a Cervia Pio VII nel corso del suo viaggio di ritorno a Roma dopo gli anni di esilio in Francia. Sulla base dei colloqui avuti con il pontefice il G. scrisse una Memoria sul concordato di Fontainebleau del 1813 (conservata presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] , saldamente fondato su una formazione classica, ma radicato in una profonda religiosità e sobrietà di vita, fu probabilmente alla base della scelta della giovane G. e l'influenza in corte del grande umanista (che il maestro esercitò sul marchese in ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] mandato e trascurato le direttive ricevute. Comunque, nel maggio, il B. tornò a Roma e riprese i colloqui, sulla base di una nuova redazione del precedente protocollo, approntata dal ministero Ridolfi: questo cadde però nell'agosto, e fu sostituito ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] trovò, presso l'altare di S. Biagio nella chiesa di S. Frediano, la tomba di un vescovo che si volle identificare, in base ad un documento oggi perduto, con quella di Corrado.
Fonti e Bibl.: D. Barsocchini, Raccolta di docum. per servire alla storia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...