FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] non menziona la durata del vescovato di F., probabilmente perché questi non figurava nell'antico catalogo patriarcale che era alla sua base. Generalmente, si ritiene che F. abbia retto il patriarcato negli anni fra il 626-627 e il 628 (il Picard ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] fedeltà al Papato di Roma sia indiscutibile sulla base delle testimonianze disponibili, risulta difficile pronunciarsi circa l l'ideologia di Gregorio VII che vedeva negli Ordini monastici la base su cui costruire la riforma, nel 1072 D. concesse all ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] Cancelleria del Laterano e noto per le sue qualità morali.
La deposizione di Giovanni XII era avvenuta illegalmente sulla base di una condanna che contraddiceva il principio, già invocato ai tempi di Teodorico e di Carlomagno a favore dei pontefici ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] dalle polemiche tra la famiglia degli osservanti e quella dei riformati e dalle velleità autonomistiche di talune province, sulla base di una più rigida osservanza della regola, così come stabiliva una severa ordinanza da lui emanata nel giugno 1619 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] «l’individuo dipendente [è] una persona umana che può ridiventare responsabile se prende coscienza dei moventi che sono alla base del suo comportamento deviante e se – opportunamente aiutata – trova dentro di sé l’energia necessaria a convertire in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] la posizione del vescovo, rinnovando i suoi legami con la parentela originaria, e di mantenere nel Canavese una base, almeno teorica, di influenza gonzaghesca, senza peraltro modificare la complessa dialettica di Paleologo e Savoia nella regione ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] villaggio dell'Annunziata, presso Messina, "lo jovedì sancto, lo giorno de la Anunciata ad ora de mezzogiorno". Sulla base della bibliografia più attendibile può essere accettata la data del 25 marzo 1434.
Figlia del ricco mercante messinese Bernardo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] conciliare. Quod opus Concordantias adpellavit" (Deviris illustribus ordinis Praedicatorum libri sex..., Bononiae 1517, f. 120V). Su questa base il Mandonnet e il Grabinann ritennero di potere attribuire l'opera a B., provocando la vivace reazione ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] con un Andrea da Firenze sottoscrittore di alcuni atti pontifici compresi tra l'8 maggio 1409 e il 10 luglio 1410. Sulla base di questi dati e della notizia trasmessa da Raffaele Maffei "Volterrano" (Commentarii rer. urban., Romae 1506, cc. 279v s.), ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] Guastalla nel fondo Galvani, ms. 100. Il C., partito da Mantova il 21 maggio con lo scopo di raggiungere Venezia, base di partenza ormai usuale dei pellegrinaggi per l'organizzazione e la sicurezza che essa offriva, vi giunse il 24 maggio, sostandovi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...