MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] figura che rimane, invece, ancora "non sufficientemente indagata", come ha evidenziato Cameli in un primo recupero di una solida base documentaria e bibliografica.
Fonti e Bibl.: Cronica dei fatti di Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, a cura ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] di Pechino. Tale notizia gli era stata confermata da una lettera a firma di Pietro II in data 22 marzo 1691, cosicché sulla base di essa e delle assicurazioni ricevute anche dal de Cazal, si recò a Nanchino e vi acquistò persino una casa. Si trovava ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] Esercitando mansioni di revisore per la stampa delle prediche e di altri scritti del Pellegrini, il G. poté crearsi una solida base in quel campo, della quale si servì in seguito per procedere con successo a esperienze personali. Per alcuni anni fu ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] l'autore alla fine dell'opera) il C. fa un elogio appassionato della grandezza di Roma imperiale e cristiana sulla base di una lunga descrizione di fatti, luoghi e usi famosi. Nell'ultimo libro è esposta una teoria politica francamente guelfa ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] alla rivista Luce e ombra. Nel 1922, trasferitosi a Savona, intensificò ancora gli studi di metapsichica.
Sulla base dell'enorme materiale di testimonianze, raccolte e schedate secondo le varie categorie di fenomeni cui si riferivano, venne ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] e seguì l'insegnamento protestante che vi si impartiva intorno alla teoria della giustificazione per sola fede sulla base della ochiniana Lettera alla Balia (Ginevra 1543) divulgata dal "seminatore di heresie" Girolamo Pieri.
Una volta raggiunta la ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] divinum di residenza e giurisdizione. Riteneva che tale posizione non minasse la primazia papale e che la residenza fosse base e fondamento di tutta la riforma della chiesa; chi l’avesse trasgredita avrebbe commesso peccato mortale e sarebbe stato ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] la tematica dei cristianesimo democratico, già da tempo teorizzava i principi di libertà e di eguaglianza su di una base spirituale ed evangelica.
Nella vasta produzione letteraria di quegli anni, volta a conciliare il cristianesimo con la democrazia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] ). Viene messo in risalto il messaggio di salvezza per l'uomo riposto nella parola di Dio incarnata nel Cristo. Sulla base di un rigoroso richiamo alla dottrina sociale cattolica, le critiche dei B. colpiscono il fascismo e il comunismo, ritenuti ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] . L'opera è divisa in dieci Persuasiones, di varia natura ed estensione, che riassumono i dieci motivi in base ai quali Lutero è invitato a un'immediata resipiscenza. Pur replicando alla teoria delle indulgenze espressa dal riformatore, all ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...