BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] vicine): integrata dal B. con l'aggiunta di alcune cronache, peraltro di scarso valore storico, tratte dagli archivi ducali, in base alle quali e con le memorie del Baldessano egli aveva già steso nel 1642 gli Annali ecclesiastici del Piemonte,del ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] Chiesa di Spalato. Questi due inventari, come pure la raccolta dei più antichi privilegi patrimoniali (1083-1208), Costituirono la base dell'azione di recupero intrapresa dal B., interrotta ben presto dai violenti conflitti insorti tra lo stesso B. e ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] documenti di per sé diversi. Si procedette quindi alla sola definizione del dogma dell'Immacolata (8 dic. 1854) sulla base di un documento discusso in varie riunioni di cardinali e vescovi, sotto la presidenza dei cardinali C., Brunelli e Santucci ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] La riforma della vita religiosa, secondo le iniziative inaugurate nel 1734 dal generale Schiaffinati, era condotta in base ai provvedimenti emanati da Clemente VIII in applicazione delle disposizioni tridentine, ai decreti del capitolo generale del ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] allievo. Il 31 gennaio partì per la Francia. Andò prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove rimase fino al 1802, quando, in base a una clausola del trattato di pace tra Francia e Napoli (marzo 1801) che imponeva il rientro in patria dei fuorusciti, il G ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] i territori della Legazione fece compilare i ruoli di contribuzione per una tassa sui fondi, detta terratico (fissata sulla base del nuovo catasto terminato nel 1784), mirante a una maggiore perequazione fiscale; curò la formazione o il riordino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] gli interessi della Chiesa con quelli della propria famiglia e dei suoi aderenti. E fu probabilmente nel tentativo di crearsi una base territoriale solida in Piemonte in un momento in cui le forze dei Torriani erano in declino che, nel 1329, pochi ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] furono messe a frutto da Paravicini nella relazione sulla Chiesa valtellinese commissionatagli dal nunzio Giovan Pietro Carafa, alla base del suo scritto più importante, lo Stato della Pieve di Sondrio, straordinariamente ricco di informazioni e dati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Ma la distanza e la precarietà della situazione politica dell'Inghilterra, suddivisa in una miriade di piccoli regni a base etnica, consigliava evidentemente il Papato di mantenere il controllo sulla situazione. Sul piano liturgico, la missione di G ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] bobbiese precedente Gerberto – e Pietroaldo. L’ipotesi di un rapporto zio-nipote è stata sostanzialmente accettata sulla base di un componimento poetico, che descrive una situazione in parte stereotipata, contenuto in un manoscritto del X secolo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...