GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] sia da attribuire esclusivamente alle interessate invenzioni di Liutprando è stata sostenuta con vigore (Fedele, 1910), ma la base paleografica su cui si reggeva è stata smantellata da ulteriori studi (Duchesne, 1913) sicché rimane una radicale ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] su parte del territorio garfagnino da lui vigilato. L'anno successivo il G. strappò al governo una concessione in base alla quale poteva richiedere a tutti i maestri lucchesi una professione di fede giurata. Con il pontificato di Gregorio XV ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] anno il G. confermò l'elezione di Girolamo a vescovo di Caserta, avvenuta, in verità, come presto si venne a sapere, sulla base di un falso decreto di elezione e all'oscuro del fatto che Girolamo era figlio di un chierico. Nel novembre 1217 Onorio ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] al papa per avere istruzioni. P, probabile che abbiano pure suggerito come opportuna una riconciliazione con Fozio, anche in base alla considerazione che in tal modo si sarebbe andati incontro al desiderio di quell'imperatore Basilio, il cui aiuto ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] La viva e sincera religiosità dei genitori furono alla base dell'educazione familiare e F. non incontrò opposizioni quando tensioni interne ed esterne presenti nella vita cittadina. In base alla documentazione, invece, resta assodata la presenza di F ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] protezione del cardinale Neri Corsini. Padre Norberto prospettò ai giansenisti la possibilità di una conciliazione con Roma sulla base della semplice sottoscrizione della professione di fede di Pio IV o del formulario di Alessandro VII. Al contrario ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] i certosini, che opponevano resistenza alla riscossione sulla base di un privilegio "quod a sede apostolica se accumulando proprietà ed ottenendo la cittadinanza veneziana.
In base alla testimonianza del Bracciolini, alla ripetuta presenza ai concili ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] domenicani Vincenzo Giustiniani e Tommaso Manriquez, probabilmente assistiti da una équipe di confratelli. La Piana del 1571 costituisce la base di tutte le edizioni della Tabula, fino all'edizione parigina del 1880 e alla romana del 1960, che sulla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] autoctona, indipendente da ogni setta protestante e impegnata nel "rinnovamento morale e civile della coscienza degli italiani, quale base per la rinascita politica della nazione", in coerenza con i "principi del "puro Evangelo"" (Giorgi - Rubboli, p ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] una conclusione moderata della vicenda - ebbe la più grande influenza sul pontefice, che in effetti lo accolse come base per la sua soluzione della controversia.
Un altro rilevante contributo alle polemiche che impegnarono il pontificato di Paolo V ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...