FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] più generali interessi pedagogici del F., il quale, intorno alla metà degli anni Cinquanta, si preoccupò di incentivare l'istruzione di base e l'alfabetizzazione, la cui assenza era colta come un grave ostacolo per la catechesi dei ceti umili. Per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] , soprattutto perché G. non fa menzione di queste opere nella vita di Simone, il Mattioli ha avanzato per esse, sulla base di argomentazioni intrinseche, la candidatura di G. come unico autore, dato che la dipendenza da una stessa mano è indiziata ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] titolo nella sua politica di consolidamento della cristianizzazione del Regno, affidandogli nel 1037 la nuova diocesi di Csanád, base di partenza per vaste campagne missionarie e per l'erezione di nuove fondazioni ecclesiastiche.
Ben scarsi sono i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] , come pare trasparire dal testo, il cui intento è di rafforzare l'animo di Matilde preparandola alla lotta. Su base indiziaria, Bischoff (1948, p. 27) ritiene che G. appartenesse alla cerchia del vescovo Ubaldo Vicedomino di Mantova.
Il manoscritto ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] 'ez e anche alcune composizioni poetiche e studi sulla prosodia, nonché il dizionario etiopico-francese-amarico, elaborato anche sulla base di informazioni di prima mano fornite dai letterati locali e affidato poi all'Abbadie per la pubblicazione ed ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] mantenuto in proposito dalle altre fonti note, è difficile per noi ricostruire i particolari di tale conflitto solo sulla base del racconto confuso e tendenzioso di Agnello, che appare influenzato dal fatto che lo stesso cronista era stato privato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] cioè che egli abbia abbandonato la vita secolare poco dopo il compimento degli studi, pare un topos costruito sulla base del suo successivo operato. Contraddittorie sono anche le notizie sul suo ingresso nell'eremo di Fonte Avellana situato ai piedi ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] principe Massimiliano Enrico, di per sé devoto alla Chiesa ma succube del suo consigliere. Alessandro VII, sulla base di queste informazioni, decise di misurarsi col Fürstenberg a partire dalla questione dei benefici ecclesiastici. Questa funzione ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] il possesso di Castrignano, e l'11 genn. 1436 ricevette la conferma dei privilegi goduti dai vescovi di Parma in base ad una bolla concessa al vescovato da Innocenzo IV, il cui contenuto fu ora riaffermato per il nuovo vescovo. Dal concilio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] non ci è pervenuta. Insieme a F. Mola è autore della biografia del p. Mateo Cobisa, pubblicata da D. Aduarte, Relación…, sulla base del testo manoscritto esistente a Manila, Arch. Prov. Sanct. Ros. 302, ff. 1-24. La relazione del C. al provinciale di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...