LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] sono generalmente collegate al contenuto dei documenti e rispondono a un criterio di funzionalità rispetto agli obiettivi alla base della composizione del Chronicon, tra i quali spicca la volontà di fissare la versione della comunità monastica circa ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] prima.
I monasteri delle terziarie regolari erano tutti collegati fra loro e amministrati dalle suore praticamente in maniera autonoma, in base a precise costituzioni e a privilegi impetrati dai pontefici Bonifacio IX, Martino V ed Eugenio IV per l ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] la data della morte, che pìù tardi il Mongitore in un appunto manoscritto fissò, non si sa bene su quale base, al 1654.
Il Pitré in alcune pagine assai suggestive credette di potere identificare col B. un prigioniero nelle carceri palermitane ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] , protettore degli umiliati ed in seguito papa con il nome di Paolo II. Questa nuova collaborazione tra i due personaggi è alla base della bolla, emanata da Pio II il 21 ag. 1459 ed indirizzata, tramite il Barbo, a tutte le fondazioni umiliate. Si ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] la controversia ed affidava ai missionari l'onere di decidere in merito alla partecipazione dei convertiti cinesi ai riti, sulla base delle circostanze che via via si fossero loro presentate.
In mancanza di univoche indicazioni da parte di Roma, il F ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] alla discussione sull'attribuzione del De imitatione Christi, opera ascetica medievale uscita anonima, sostenendo, con altri e sulla base di manoscritti italiani, che era da attribuire a Giovanni Gersen, benedettino, figura di cui nulla si sa di ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] di Stato di Modena, Arch. secr. Estense - [ASE], Cancelleria ducale, Archivio per materie, Arti belle, pittori, b. 14). Sulla base di questi due riferimenti ad opere romane sono state fatte attribuzioni (Steinmann, 1901, pp. 204 ss.; van Marle, 1929 ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] 'egli pittore, il quale gli rimproverava di esercitare l'arte di dipingere, contraria alla regola cappuccina. Tuttavia, sulla base dei documenti e delle minuziose ricerche condotte dal suo più attento biografo (Roccaforte, 1968), si riesce a seguirne ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] esistenti nei conventi, la giovane età dei novizi, le pressioni esercitate dagli ambienti familiari che molto spesso minano alla base la validità stessa del voto, cioè la cognitio.
Si rendeva indispensabile a questo punto, secondo l'E., esperire vie ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] pensiero di s. Paolo e di s. Agostino e sulla base dello schema già proposto da Eusebio di Cesarea, la coincidenza 25.5.26), steso dall'allievo del C. R. Cecchetti sulla base delle conversazioni e delle lezioni tenute a Vicenza e a Padova dal ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...