LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] e di opere del mondo cattolico che si era diffuso in Europa sin dagli inizi del secolo XIX. Fu il documento base della dottrina sociale della Chiesa, che proponeva una via diversa dalle soluzioni liberale e socialista, ponendo al centro la persona ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] le narrazioni posteriori. Le vicende della cattura del B. e della controversia tra Genova e Roma sono state ricostruite, sulla base di documenti tratti quasi esclusivamente dall'Archivio di Stato di Genova, da M. Rosi, La riforma religiosa in Liguria ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] presso di sé. G. ignorava che l'imperatore russo stesse progettando un attacco ai Turchi e che pensasse di utilizzare come base l'Etiopia, considerata non ostile in quanto cristiana. A questo fine avrebbe inviato laggiù G., insieme con i suoi uomini ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] interpretativi che ricostituirono il testo della seconda riga («hoc opus insigne est superans impendia digne») in base alle testimonianze antiche (La Commissione conservatrice..., 1876; Castiñeiras, 2006, pp. 142 s.).
La formula per menzionare ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] Mosto, che prese il nome di palazzo delle Scuole di carità. Dopo la costituzione del Regno d'Italia, mentre in base a un editto del maggio 1807 la Congregazione mariana dovette interrompere la sua attività, le scuole poterono continuare a vivere, sia ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] a Mariano Bonincontro il piccolo corpus di poesie e di prose che il Mongitore aveva segnalato come opera sua anche in base all'attribuzione di alcuni tardi manoscritti.
Ancora O. Coppoler nel 1905 non esitò ad assegnare a Mariano Bonincontro un ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dell'abate di Citeaux Giacomo (II). In quella occasione D. stese per il pontefice una relazione, che costituì la base della bolla Parva fons qui pubblicata il 9 maggio di quello stesso anno e contenente la "determinatio multarum difficultatum tunc ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] morte del padre, avvenuta nel giugno 1478, tutti i beni feudali del defunto marchese vennero frazionati fra i numerosi figli. In base a un successivo accordo fra di essi, che fissò definitivamente la divisione del territorio mantovano, al G. e a suo ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] all'elezione, confermata da Innocenzo III. Ma F. non fu mai consacrato vescovo di Piacenza (checché ne dicano, peraltro in base ad indizi poco probanti, alcuni biografi, i quali comunque situano questa consacrazione non prima del 1216): fino al suo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] di testi del G. (poesie d'occasione, encomiastiche, funebri e spirituali), cui recentemente sono stati attribuiti, sulla base soprattutto di convincenti riscontri testuali, anche i componimenti pubblicati nello stesso volume sotto il nome di Livio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...