LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] secolari, in maniera indipendente dalla Chiesa locale ma anche dal potere secolare. Non avrebbe dovuto possedere immobili e, in base a una certificazione spettante non ai medici, bensì ai parroci e a "gentiluomini" degni di fede, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] la mobilitazione secondaria delle classi medie, che in alcuni paesi (Italia, Germania, Spagna) ha fornito ai fascismi la sua base di massa. Il fascismo, a giudizio del G., è stato la più vistosa manifestazione della crisi di legittimità connessa alla ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] lo sollecita" (Urb. Lat. 813, cc. 317v-318r).
Fonti e Bibl.: Le vicende della nunziatura del B. possono ricostruirsi in base alla corrispondenza del Santacroce in Arch. Segreto Vaticano, fondo Pio 116, cc. 332r, 336r-v, 339r-340r, e in Biblioteca ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] diverse convergenze nel moto riformatore settecentesco, dove l'A. porta una sua accentuata carica religiosa, ma su base giurisdizionalistica e illuministica (come volta ad una "sana" pietà razionalisticamente intesa, e non giansenistica, era stata l ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] di Sforza Vicino, Galeazzo, nato nel 1599, fu avviato alla carriera ecclesiastica e morì prematuramente nel 1626 a Roma. In base al calcolo che destinava la maggioranza delle figlie alla religione, in modo da dotare congruamente per il matrimonio una ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] e Il Faro di Messina), che lodò la novità degli accenti con cui era trattato il tema della "pubblica felicità, che è base del civil progresso". Su suggerimento dell'abate del cenobio cassinese di Messina, P.F. Brunaccini, nel 1837 l'orazione ebbe una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] Unger di Poznań.
Su questa morte, e sui fatti miracolosi che ad essa seguirono, Bruno scrive distesamente, e sulla base di immediate tradizioni e testimonianze locali (fra le altre, anche quella degli stessi assassini, ravvedutisi per un coni plesso ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] comunque a Ettore la metà delle rendite; dopo la morte di Ettore, avvenuta il 10 febbr. 1552, Bandello, sulla base della medesima sistemazione finanziaria, tenne il vescovato per il F., cui lo cedette alla fine del 1554, riservandosi il solo ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] della Vita Anastasii (in Fragmentum Laurentianum, p. 44). La divergenza di posizioni rispetto allo scisma con l'Oriente fu alla base della doppia elezione e con essa ebbe inizio lo scisma che da L. fu detto laurenziano.
L. fu eletto dalla fazione ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] ; di quest'ultima opera tuttavia non esistono riproduzioni né è possibile accedere all'interno della cappella.
Sulla base dello scarsissimo numero di opere analizzabili è difficile focalizzare lo stile pittorico della G. giudicato dalla critica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...