FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] lato l'indicazione, come d'uso presso i religiosi, del luogo di nascita, dall'altro la conservazione del cognome, su base toponimica, della famiglia ebraica dalla quale era uscito per convertirsi al cristianesimo. In tal caso F. appartenne ad un noto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] L. affronta i più complessi temi teologici, dimostrando la necessità del doppio percorso della ragione e della rivelazione sulla base delle argomentazioni fornite da Tommaso all'inizio della Summa theologiae (I, q. 2, a. 3) e della Summa contra ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] commise tali scorrettezze procedurali che un secolo dopo Prospero Lambertini, chiamato a giudicare della causa, la bloccò sulla base di fondate motivazioni teologiche e canoniche.
Petrucci morì il 7 giugno 1628 e fu sepolto nella chiesa cattedrale ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] successo e proprio a Salisburgo il governo attuò una radicale riforma degli studi superiori fondata "sul principio muratoriano che base di ogni scienza sono una sicura erudizione e un buon metodo critico" (Donati, Ecclesiastici..., p. 47). La sua ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] dovette essere assiduo già prima dell'ascesa di questo al potere. Il L. ebbe occasione di calcolare la natività del duca, in base alla quale trovò che aveva il medesimo ascendente di Carlo V, e di predirgli l'arrivo di una grande eredità, ben prima ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] d'Orso. Sembra tuttavia che G. venisse poco dopo reintegrato nelle sue funzioni, a fianco dei consoli stessi, forse sulla base di un patto di governo più favorevole agli organismi associativi di popolo. Ma il breve crepuscolo delle fortune di coloro ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] rapporti col Giraud. Inoltre, siccome il papa resisteva, il re stesso arrivò a scrivergli personalmente, per ricordargli che, sulla base di alcune vaghe promesse fattegli da Clemente XIV in una lettera del 26 sett. 1770, egli aveva impegnato la ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] lasciò la politica attiva.
Da filosofo cristiano, pur difendendo la Philosophia perennis, convinto che la filosofia fosse la base fondamentale per lo studio della teologia e che i padri della Chiesa si fossero egualmente ispirati ai testi platonici ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] di uccidere per forzarlo a una decisione. Prese, infine, forse dietro consiglio dello G., una soluzione di compromesso, in base alla quale cedette il castello a suo padre, che lo mise a disposizione del ribelle, ottenendo di salvare la vita degli ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] celibato ecclesiastico, che lo pose in tenace contrasto con l'arcivescovo di Palermo costringendolo alla fuga dalla Sicilia. Sulla base di una erronea indicazione fornita da A. Narbone (in Bibliografia sicola sistematica, III, Palermo 1854 p. 314), è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...