CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] di un uomo di governo rivela in lui un interesse verso i problemi politico-ecclesiastici, maturato sulla base di una moderata attenzione alla tradizione giurisdizionalistica napoletana, come testimonia il suo primo scritto di rilievo, pubblicato ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] di Sebastiano Visca, un insegnante di latino della sua città, che nel documento viene indicato come un "luterano-calvinista". (In base a quanto sostiene A. Pascal nel suo studio sulla Riforma a Saluzzo, sembrerebbe che il Visca appartenesse ad un ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] dunque con piena legittimità un ruolo politico. La cosa non sembra del tutto verosimile per il fatto che, in base al trattato di Costanza, l'imperatore aveva concesso l'investitura del consolato a uno dei plenipotenziari mantovani; è probabile ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] genericamente apologetico nei confronti di uno dei due fondatori della sua Congregazione religiosa) fu molto probabilmente alla base della decisione di comporre la Storia di Paolo IV Pontefice Massimo scritta da Carlo Bromato da Erano, Ravenna ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] Pietro Mezzabarba, era simoniaco. Non sappiamo chi e sulla base di quali criteri avesse deciso che proprio Pietro Igneo dovesse mostrò scettico circa la veridicità del racconto e sulla base del parere espresso da un ispettore dei pompieri circa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] motivato dalla necessità di informare la congregazione di Propaganda Fide sul cosiddetto scisma di Charleston che aveva alla base un contrasto tra preti irlandesi e gerarchia ecclesiastica francese. Partito non senza perplessità e giunto a Roma nel ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] episcopato, del G. vescovo si conservano solo le triennali relazioni sullo stato della diocesi. Al tempo della prima, scritta sulla base di testimonianze locali quando il G. ancora si trovava a Roma il 19 ott. 1602, Cerenzia, sulla Sila, non toccava ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] de Villegagnon si erano preoccupati, nell'ultimo secolo, di illustrare episodi particolari, in genere contemporanei, riferiti sulla base di memorie personali e di documenti pubblicati. L'esigenza di una storia generale dell'Ordine che mettesse a ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] (F.X. Drexl, Achmetis Oneirocriticon, Leipzig 1925, pp. VIII s.; Dondaine, 1952, pp. 122 s.). Essa fu anche alla base della versione italiana (Venezia 1546) e di quella francese (Parigi 1552).
La traduzione della Liturgia di Giovanni Crisostomo (in ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di questi conflitti esplose nel 1649 in tutta la sua violenza per i monasteri femminili cisterciensi di Eschenbach e Rathausen. In base ai suoi pieni poteri e richiamandosi a sentenze di tribunali ecclesiastici emesse più di cinquant'anni prima, il B ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...