DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] di Francesco Landini, alcuna altra composizione riferibile al repertorio dell'ars nova italiana.
Diamo di seguito l'elenco, suddiviso in base alla forma poetica del testo, delle composizioni di D. pervenuteci o di cui si ha notizia da fonti indirette ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] e il superamento della tonalità, lungi dallo sfociare nell'atonalismo, rispondano in realtà a una primigenia legge universale, in base alla quale non esiste che "un continuo oscillare di modi in un'unica tonalità fondamentale detta alone o atmosfera ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] , le antologie, gli studi, ecc.) è motivata essenzialmente da scopi didattici. I modelli formali e stilistici che stanno alla base di tale produzione, in particolare nei 24 pezzi caratteristici op. 40, nelle Miniature op. 47, negli Intermezzi op. 61 ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] vita; per quanto concerne la data di morte, avvenuta a Pistoia, si notano tra i biografi alcune discordanze: sulla base delle indicazioni forniteci dal Capponi, il Brofsky la fa risalire al 1824, mentre secondo lo Schmidl sarebbe avvenuta nel 1815 ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] Carlo. A questi va forse aggiunto un Lorenzo (II), cui sono stati attribuiti due violini datati 1790 e 1793, pur sulla base di etichette di dubbia autenticità.
Giuseppe il Soldato, nato a Milano il 18 apr. 1753, lavorò in diverse città. Le etichette ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] de la Chevardière.
L'ipotesi secondo la quale il L. sarebbe stato un violoncellista - avanzata da van der Straeten sulla base di un particolare del ritratto da lui descritto - pur non trovando riscontri certi, è avvalorata dall'importanza e dall ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] succedere al prestigioso direttore e la commissione, in cui era tra gli altri B. Molinari, lo dichiarò unico idoneo sulla base della sola valutazione dei titoli. Il D. si dedicò con impegno al nuovo incarico, lavorando non solo alla elaborazione di ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] dedicato e intitolato a La musica leggiera (cap. VIII, pp. 135 ss.).
Nel 1940 il C. ottenne, in base alle vigenti disposizioni governative che stabilivano che tutti i critici musicali dovevano insegnare in un conservatorio italiano, la cattedra di ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] botta intera" (p. 29); o nella terzina del Bembo "Lassoi ch'io fuggo...", in cui le particolarità ritmiche sono alla base del rapporto parola-musica quando la misura viene suddivisa "a notte nere" alle parole "a raddoppiar, a raddoppiar i miei dolor ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] indirettamente gli ideali acustici e timbrici perseguiti dal D., in assenza di sue opere conservate, e di tentare, sulla base di alcuni contratti di costruzione resi noti dal Filangieri (1885) e dei contemporanei svolgimenti di quest'arte in Toscana ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...