MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] ; sul glaucoma, di cui fu il primo a sospettare l'origine dall'occlusione degli spazi di Fontana per l'aderenza alla base dell'iride della faccia posteriore della cornea (Esame anatomico su un occhio glaucomatoso, ibid., V [1876], pp. 363-369, edito ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] nel quale illustrava il metodo di analisi delle urine sviluppato nei laboratori bolognesi, che utilizzava una soluzione a base di acido fosfowolframico anziché picrico. L’anno seguente pubblicò, insieme con il dottor Luciano Magni, un resoconto sulla ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] a Bologna al congresso della Società italiana di chirurgia del 1948. Nella cura chirurgica della tromboangioite obliterante, in base ai dati ricavati dalla sua casistica e dalla letteratura più recente, egli sostenne la superiorità dell'intervento di ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] definita una "dermatosi complessa e strana" per la sua sconosciuta etiologia e per i suoi multiformi aspetti clinici; in base a originali raffronti con le sindromi leucemiche, fu indotto a ipotizzare l'esistenza di diverse espressioni leucemiche e ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] terzo sosteneva che, sull'esempio della camera oscura e in base all'esame del movimento della pupilla, la parte dell'occhio dovesse essere opaca e non diafana; il fuoco e la "base angolare" dei raggi riflessi dalla luce si dovevano pertanto situare ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] e riflessioni intorno alla tunica vaginale del testicolo, ibid., IV (1788), pp. 530-553, nella quale mise in evidenza come la base della tunica si perde e svanisce al disopra dello scroto, rigettando così, in accordo con G.B. Palletta, l'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] e, segnalato come oppositore, fu sottoposto a vigilanza. Non si iscrisse mai al Partito nazionale fascista e in base alle circolari governative riguardanti gli impiegati non iscritti al partito, fu pensionato il 1° febbraio 1941. Mantenuto in ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] in quello di Venezia.
Il 19 agosto 1917 si imbarcò come secondo medico sulla nave da battaglia "Emanuele Filiberto", di base nella città lagunare, e il 1° febbraio 1918 fu promosso tenente in servizio attivo permanente. Durante la permanenza a bordo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] farmacia, chimica e scienze accessorie, un breve articolo dal titolo La salicina principio medicamentoso del salice bianco, o base vegetale salificabile (I [1824], pp. 644-658). La scoperta venne segnalata anche da A. Omodei negli Annali universali ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] episodio, avvenuto nel 1424, sul quale, purtroppo, non siamo che parzialmente informati. Nel 1424, dùnque, il B., sulla base di "certe informazioni", venne arrestato; ma, dimostrata l'inconsistenza delle accuse, il pontefice non solo ordinò che il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...