FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] organiche coll'applicazione a tutti i singoli morbi ed in particolare alla diagnostica di essi, per servire di base ad una importante riforma della patologia, ibid. 1833; Memorie riguardanti la dottrina frenologica ed altre scienze, ibid. 1836 ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] della conduzione nervosa fosse chimica o elettrica.
Il progresso delle ricerche intraprese in campo neurologico fu alla base del costante aumento dell'interesse del F. per gli eventi elementari sottostanti all'attività neurale. Fondamentale per ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] altri degli allievi.
Le sue prime ricerche furono rivolte al campo delle materie che rappresentavano la base delle acquisizioni scientifiche dell'epoca, soprattutto l'istologia patologica e la batteriologia, settori di indagine che contribuivano ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] delle scoperte del Magendie e di C. Bell sulla specificità della conduzione nervosa nelle radici spinali, che costituirono la base di quella che fu definita "degge di Bell - Magendie": le radici anteriori trascinano solo impulsi efferenti, le radici ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Studio patavino. Questa gli venne accordata col mantenimento di metà stipendio, cosicché il C. disponendo di una base economica tornò a Crema, rinunciando a qualsiasi attività continuativa, anche se esercitò saltuariamente. Tuttavia non abbandonò gli ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] di rigidità che seguono l'attacco acuto di encefalite epidemica (parkinsonismo encefalitico), lesioni localizzate non nei gangli della base, come si riteneva allora, ma nel locus niger e nella corteccia frontale. Scoprì inoltre la doppia funzione ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] delle cellule nervose e riuscendo a individuare analogie e omologie significative per delineare lo schema evolutivo di base dal quale le singole classi differiscono per caratteristiche specifiche.
Gli interessi del L. non rimasero tuttavia confinati ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] anni assistente nell'ospedale di S. Maria della Morte, svolgendo al contempo studi e ricerche anatomo-fisiologiche. Sulla base di tale lavoro clinico e sperimentale, nel 1753 il Senato bolognese gli offrì la cattedra universitaria di medicina pratica ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] un rimedio ai danni economici causati dalla peronospora e dall'oidio che falcidiavano le viti, compose un farmaco a base di morfina e stricnina per curare le forme tubercolari, addirittura dettò indicazioni per la corretta consumazione del caffè (si ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] e idrologia del Ravennate, il regime dei venti, le variazioni atmosferiche e la disposizione dei boschi che, anche sulla base delle osservazioni di G.M. Lancisi, giudica favorevoli; soprattutto, espone l'esperienza medica e l'andamento demografico ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...