D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] periodo risalgono le sue ricerche sulla marcata azione battericida e tossica del sangue dei malati di mente in base alle quali concluse che in questi pazienti esisteva una scarsissima predisposizione a contrarre malattie infettive), il D. ottenne ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] in Padova"), il C., dopo aver in un primo tempo mirato a un'alleanza con i conservatori agrari sulla base di una diffidenza comune per l'attività imprenditoriale moderna, seguendo il Luzzatti seppe in seguito adeguare la sua azione politica ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] successivi al duca e al collega Lazaro Tebaldi, che preludeva alla morte di Bianca Maria, avvenuta il 23 ottobre. Sulla base dei documenti a nostra conoscenza, ora pubblicati integralmente da M. Nicoud, il sospetto di avvelenamento da parte del G ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] sorgenti di Cartelemmi e Pozzillo per l'alimentazione del Comune di Biancavilla, Catania 1909), nei quali, sulla base di accurati esami dei processi biochimici dei terreni, con riguardo anche alle variabili delle componenti atmosferiche, evidenziò ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] neuromeningeo" quale funzione di trasporto di elementi del ricambio e di prodotti tossici, concezione che è alla base della costruzione fisiopatogenetica sulla quale fondò l'essenza della sua cura secondo il "metodo, diacefalorachidiano". Questa ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] . con G. Vogel; Invasione della lingua da parte di malignità rare (condrosarcoma dell'osso joide, tumore di Ewing della base cranica), con riferimento alla sindrome di Garcin, in Arch. De Vecchi per l'anatomia patologica e la medicina clinica, XXIX ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] (Venetia), il F. torna a parlare delle vene lattee e della circolazione dell'umor latteo.
In particolare, distinguendo in base alla densità quattro qualità di grasso - la pinguedine, l'adipe, il sevo e il midollo osseo - intende dimostrare che ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] precollagene secondo la tecnica di J.R. Perrau, in Monitore zoologico italiano, XLI [1930], pp. 155-161), fu alla base delle accurate indagini condotte dal G. in vari settori della morfologia. Dimostrò nei tubuli seminiferi retti e nelle lacune della ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] , in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LI (1918), pp. 698-711; Studi sui silò lattici in base alla fisiologia microbica, ibid., LII (1919), pp. 192-205; Nuovo contributo ai silos lattici, ibid., LIII (1920), pp. 407-414 ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] pp. 450 s.).
Tra gli studi che condusse in tema di patologia endocrina e dismetabolica, il G. definì "base clinica scientificamente positiva" una sua ricerca sperimentale sulla glicosuria adrenalinica nella quale mise in luce l'azione esercitata dall ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...