BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] il 21 e il 22 maggio, nel corso dei quali si costituiva in Sicilia la struttura del partito socialista, sulla base del programma di Genova, e si procedeva all'organizzazione e al coordinamento regionale del movimento dei Fasci. Nonostante la forzata ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] sindromi emorragiche del tifo e della brucellosi, ibid., XXXVII [1936], pp. 241-286, in collab. con A. Giannoni). In base alle accurate osservazioni cliniche condotte su un gran numero di casi individuò lo stretto legame esistente tra diencefalo e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] di Stato di Lucca, G. Pelligotti, Annali della città e Repubblica di Lucca, Mss. 77, t. III, cc. 563-564). Sulla base di questi primi risultati ottenuti in patria e in varie parti del mondo e sulla scorta delle relazioni di autorevoli scienziati ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] riposta la causa essenziale...] in Atti dell'I.R. Istituto veneto…, s. 1, III [1843-1844], pp. 212-227), spiegandoli in base al turgore o all'avvizzimento dei vasi irido-coroidali, anche nel caso di apertura di una pupilla artificiale (Dei movimenti ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] scorgere se l'errore sia stato massiccio di tutti i medici, che sin qui hanno discorso della rogna". Sicché, in base alle sue reiterate osservazioni ed esperienze, ha "motivo provato di concludere che la rogna... non sia altro che una morsicatura ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] allo stretto superiore ed il pelvigoniometro, in Riv. clinica ..., 1882, pp. 645-685; Il cranioclaste del Braun e la inclinazione della base craniana nelle gravi viziature del bacino, in coll. it. di letture sulla med., s. 3, Milano 1885, pp. 385-447 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] inoltre, con i colleghi Arnaldo Maggiora e Fortunato Frattini, a uno studio sulla diffusione dei germi nel suolo in base alla natura geologica e all’ubicazione dei terreni, da cui trasse la pubblicazione, che fece scuola, dal titolo Contribuzione ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] , rese di grazie. Le famose "legature Canevari" costituiscono un caso singolare nella bibliofilia moderna: non poggia infatti su alcuna base sicura la credenza che esse siano da attribuire al medico genovese. Si tratta di una tradizione sorta dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] tempo fuggito dal Regno di Napoli e aveva poi abbandonato il suolo italiano per non sottoporsi a un processo istruito sulla base d'indizi che non erano né pochi né lievi. A stato proprio per questa sottrazione volontaria al giudizib che gli organi ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] , sempre caratterizzate dal rigore del metodo e dalla capacità di affrontare lo studio dei fenomeni biologici sulla base di limpide premesse concettuali con versatilità tecnica e abilità manuale: qualità queste ultime che gli consentirono anche ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...