Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] è, naturalmente, dello stesso tipo della [2]
[16] sx = sx1(x − vt) + sx2(x + vt),
dove sx1, sx2 sono funzioni determinabili in base alle condizioni al contorno e iniziali. Le superfici (o fronti) d’o., ognuna delle quali è il luogo dei punti in cui l ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] monomeri del NGF, uniti l'uno all'altro da legami deboli, formano un dimero di peso molecolare di 26.500 kDa. In base a questo peso molecolare il NGF fu denominato 2.5 S NGF per distinguerlo da una forma più grande (denominata 7S) contenente altre ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] emissione in atmosfera di gas responsabili della deplezione dell’ozonosfera: tra di essi destano preoccupazione soprattutto i composti a base di bromo, come il bromuro di metile.
Diritto
Diritto italiano
Il termine a. è utilizzato in senso promiscuo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] society, 1952) accantonò lo studio storico ed evolutivo della f., analizzandola sul piano sincronico e privilegiandone l’esame in base ai rapporti di filiazione, ovvero alle norme circa l’appartenenza al gruppo di discendenza e le funzioni che questo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ).
La scoperta del n. e le sue dimensioni spaziali
La scoperta del n. fu fatta nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali di una celebre esperienza eseguita su suo suggerimento da H. Geiger e E. Marsden. Era già allora chiaro ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] fisica è importante anche in vista di notevoli applicazioni pratiche.
I p. possono essere classificati in p. densi e p. rarefatti in base al valore della loro densità, in p. caldi e p. freddi a seconda della loro temperatura, in p. classici (quando l ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] e della Francia e in alcuni Stati americani. Sulla base dei dati su esposti l’American Academy of Medical Genetics coniugato sono ridotti, le hCG e l’inibina A sono aumentate. Sulla base dei valori di questi esami e dell’età materna viene fatto un ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] collegate a una rete di ripetitori fissi. Nelle stazioni terminali dei p. radio, il segnale da trasmettere (segnale in banda base) è utilizzato per modulare una portante a frequenza intermedia (tipicamente intorno ai 70 MHz). È di norma utilizzata la ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] proteine transmembranali (o integrali) e proteine periferiche, in base al loro modo di associazione con il doppio foglietto degli anni 1990; tali modelli modificano i concetti di base della teoria dei campi per ottenere una teoria unificante che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] membri del movimento di r. i volontari (partigiani) operanti, in territorio occupato dal nemico, contro le forze di occupazione; in base alla III Convenzione di Ginevra del 12 agosto 1949, spetta loro il trattamento di prigionieri di guerra, se sono ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...