Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] , la dura madre spinale si fissa sul contorno del foro occipitale continuandosi con la dura madre encefalica, aderente alla base cranica. Nella sua struttura si distinguono due lamine: una più esterna (porzione periostale) e una interna (dura madre ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] in modo di stimolare il sistema immunitario affinché reagisca contro i tumori (➔ immunoterapia). Una t. genica su base immunologica si fonda sull’ipotesi che, anche modificando geneticamente solo poche cellule, il sistema immunitario sia in grado ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] zinco e carbonio
2Zn+CCl4→2ZnCl2+C
largamente usata per preparare candele fumogene. Le diverse sostanze fumogene si valutano in base al loro potere oscurante, misurato dallo spessore minimo di una massa di f. attraverso cui si comincia a distinguere ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] successione diacronica, nonché all’organizzazione, ordinata o no, di tali durate.
Il r. musicale si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo), suscettibilità di frazionamento in ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] del transistore viene ricoperto con un gel contenente penicillasi, enzima che idrolizza la p. modificandone le proprietà acido-base. Tale modificazione comporta una variazione del pH all’interno del gel e il segnale ricevuto dal sensore può essere ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] caso a caso (fig. 1). Dal centro della m. si solleva il capezzolo, grossa papilla cutanea, dura, rosea, tronco-conica, del diametro alla base di 8-15 mm e alta fino a 1 cm, a superficie rugosa e sul cui apice si aprono 10-15 finissimi pori lattiferi ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] del n. (piccolo, medio, grande); forma del profilo del dorso (diritto, convesso, concavo, ondulato, gibboso); orientamento della base (orizzontale, rialzata, abbassata) e della punta (verso l’alto, in avanti, verso il basso).
Tecnica
N. elettronico ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] la prospettiva di produrre tale fattore mediante la tecnologia del DNA ricombinante e hanno permesso una migliore comprensione della base molecolare della malattia. Nel 1994 l’uso di fattore VIII ricombinante privo di rischi di infezioni è stato ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] comprime e deforma il tratto iniziale dell’uretra, ostacolando lo svuotamento vescicale. Il processo proliferativo, non neoplastico, alla base dell’ipertrofia sembra legato allo squilibrio fra androgeni ed estrogeni che si verifica dopo i 40 anni. L ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] in rapporto al momento funzionale osservato (mestruazione, gravidanza, parto) e all’età (impubere o senile). L’u., alla base del corpo, presenta l’inserzione delle tube uterine (o di Falloppio).
Gli organi di fissazione sono: i legamenti rotondi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...