La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] fatto delle scuole private ancora esistenti, introdussero in tutti gli Stati leggi che imponevano l'obbligo di ottenere una licenza. In base a queste leggi, le scuole di medicina a fini di lucro non erano riconosciute e pertanto l'era dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] necessaria, nessuna delle due è da sola sufficiente: è questo il senso della Nachträglichkeit, ossia del concetto in base al quale il trauma viene interpretato come effetto di un doppio movimento rielaborativo trasformazionale: quello del passato sul ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] alle contrazioni ritmiche - che si presentano con una frequenza di 0,8 al secondo - e involontarie della muscolatura striata alla base del pene (muscoli perineali, bulbocavernosi e ischiocavernosi), ha luogo una serie, da 1 a 5, di getti eiaculatori ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] velocità di propulsione. Essa può essere scomposta in velocità di base e durata della velocità: con la prima si intende la per l'elevato numero di passi al secondo.
La velocità di base nelle donne rispetto agli uomini è inferiore in media del 10-15 ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] elaborazione dell'informazione scritta a disposizione di chi legge: una via 'lessicale' o ortografica, che permette un riconoscimento su base visiva della forma intera di una parola e un recupero diretto dal lessico mentale della sua pronuncia, e una ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] distinzione di due tipi di micobatteri, responsabili rispettivamente della malattia umana e bovina e di quella aviaria, in base al differente potere patogeno da essi dimostrato nei vari animali da esperimento (concezione del tutto antitetica a quella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] e centrale dei pesci, mediante l'applicazione combinata delle osservazioni dirette e delle registrazioni grafiche, il B. scoprì come alla base di tale meccanismo vi sia un complesso speciale di movimenti e di congegni valvolari, che sono in grado di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] (Degli spedali in genere e della maternità in particolare, Milano 1878). Preparò una convenzione che si sarebbe dovuta prendere a base nei contratti di affidamento al baliatico a tutela della salute del bambino e della balia (Prospetto di scheda per ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] of Cardiology", 1999, 84, pp. 20Q-25Q.
m.d. meyer, j. handler, Evaluation of the patient with syncope: an evidence base approach, "Emergency Medical Clinics of North America", 1999, 17, pp. 189-201.
b.e. sabel, r. roberts, Hypotension and syncope ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] i pazienti all'uso di diversi strumenti musicali, a volte costruiti appositamente a seconda della patologia e delle menomazioni sulla base del metodo messo a punto da C. Orff. I soggetti vivono, così, con minori difficoltà nell'ambiente sociale che ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...