Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] altrove già dal periodo tra le due guerre gli indirizzi di ricerca più promettenti si radicavano nelle scienze di base e nelle facoltà scientifiche. Un ritardo e una marginalizzazione che hanno contribuito ad alimentare la cronica carenza di fondi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] e contrasti e, nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una pratica non accettata e anzi considerata un reato. In base al codice penale italiano, per es., la condotta di chi procura la morte, anche se pietatis causa, si inquadra direttamente nella ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] agenti biologici e gli allergeni sono responsabili di malattie in ambienti di lavoro in misura assai alta e variabile in base al tipo di lavoro. Un'attenzione particolare è rivolta alla possibilità di contrarre forme di zoonosi, tra cui l'encefalite ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] complessi e incontrollabili. Il contrario di questo procedimento è la scommessa, che consiste nella formulazione di ipotesi sulla base di pochi dati frammentari.
Sull'opera di Poisson si fondano i Principes généraux de statistique médicale (1840) di ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] come temporali monodimensionali, ossia costituiti da un valore che varia nel tempo, sono molto numerosi e possono essere classificati in base alle caratteristiche fisiche del segnale. Le tabb. 4.4 e 4.5 riuniscono alcuni tra i segnali più comuni. È ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] molti fra coloro che la praticano (un argomento di base della maggior parte delle riflessioni sullo stato dell'arte), realtà una combinazione di teoria e pratica si situava alla base degli studi medici e quasi tutti i manuali di medicina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] delle malattie che riassumeva varie opere, il De locis affectis, un ampio trattato sul polso, anch'esso compilato sulla base di diversi testi, il De differentiis febrium e infine il De crisibus. Per delimitare ulteriormente la materia furono inoltre ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] di DNA che si ritiene contenga una sequenza genica e se ne studia la natura e la distribuzione del prodotto. Sulla base di queste informazioni si cerca di immaginare quale effetto potrebbe avere una mutazione in questo gene, e molto spesso sarà anche ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] un'alterata funzione neuronale, che è a sua volta alla base di diverse patologie a carico del Sistema nervoso centrale (SNC viene a sua volta suddiviso in tre sottogruppi, in base al profilo farmacologico e al meccanismo biochimico. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] filosofico tra chi è favorevole e chi è contrario in base a convinzioni etico-religiose deve fare i conti con una serie (mentre tra 12 e 16 serve il consenso dei genitori) ma, sulla base di dati che mostrano come più del 50% dei decessi di neonati e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...