Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] Fuchsii siano in qualche modo collegate a essa (v. sotto). Sorano è noto anche per un De anima che è servito come base allo scrittore cristiano Tertulliano per il suo trattato dallo stesso titolo; anche in questo caso l'opera è andata perduta, ma è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] scatenata da Mussolini fu una sorta di ‘frustata demografica’ che mobilitò la nazione.
L’ideologia che si pose alla base di queste istanze trovò alimento nelle elaborazioni statistiche di Corrado Gini (1884-1965) e finì per giustificare la politica ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...]
Poiché gli individui raccolgono informazioni dai loro vicini, in che modo possono essere prodotte strutture complesse (come i nidi) sulla base di regole locali? In qualche modo, i contatti su piccola scala (sia tra individui che tra questi e il loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (1925-1986) tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta – uno dei centri più avanzati per la ricerca di base sui processi cognitivi e il loro sviluppo.
Nel corso del primo Novecento la produzione scientifica fu documentata su tre principali riviste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] blastema ma, nel momento in cui iniziò a penetrare la patologia cellulare, molti studiosi seguirono una teoria 'mista' in base alla quale i carcinomi si sviluppano sia dall'epitelio sia dal connettivo. La teoria oncogenetica di Virchow prese piede ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] vedici non soltanto per le loro reali qualità terapeutiche, ma anche per le qualità antagoniste al male da curare attribuite in base all'etimologia del loro nome o al loro aspetto. Si veda per esempio la rajanī, 'indaco', una pianta per tintura scura ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] dalla presenza di strutture anatomiche diverse, oltre che dalle differenze nelle dimensioni e nella forma complessive.
È proprio in base a questi elementi che i resti scheletrici trovati ad Afar (Etiopia), risalenti a più di tre milioni di anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] di acido lattico.
La regolazione del pH nel sangue
I notevoli sviluppi delle conoscenze sulla chimica dell'equilibrio acido-base di quegli anni, frattanto, facevano luce sulle relazioni tra biossido di carbonio e acidità del sangue e supportavano l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] somiglianza tra le forme di animali fossili e quelle di animali recenti non si spiegava con una presunta 'consanguineità'; alla base della sua teoria c'era l'idea ‒ in contrasto con le convinzioni del naturalista Jean-Louis-Rodolphe Agassiz ‒ di uno ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] l’opacità dei vari tessuti in relazione al numero TC di ogni voxel. L’attribuzione di un colore differente in base all’intensità consente di differenziare questi diversi tessuti nell’immagine finale.
L’indagine TC può essere effettuata nelle sole ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...