• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1666 risultati
Tutti i risultati [37012]
Medicina [1666]
Biografie [7505]
Arti visive [4371]
Storia [3697]
Diritto [3337]
Archeologia [2546]
Geografia [1341]
Religioni [1758]
Temi generali [1386]
Economia [1285]

osteocondrodisplasie genotipiche

Enciclopedia on line

Malattie su base genetica che causano alterazioni dello sviluppo epifisometafisario. Sul piano anatomopatologico le lesioni presenti riguardano sia la morfogenesi, sia l’accrescimento delle ossa lunghe, [...] con alterati processi di calcificazione e ossificazione. Possono essere colpite anche le ossa brevi. Sono state descritte più di 150 forme diverse di o., gran parte delle quali causata da anomalie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORFOGENESI – GESTAZIONE – COLLAGENE – PUBERTÀ – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteocondrodisplasie genotipiche (1)
Mostra Tutti

etmoide

Enciclopedia on line

Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali. È costituito essenzialmente da due sottili lamine, verticale e mediana l’una, orizzontale [...] l’altra, e da due masse laterali di forma grossolanamente cubica, sospese, a ciascun lato della linea mediana, alla lamina orizzontale. Quest’ultima è detta anche membrana cribrosa, perché disseminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO OLFATTORIO – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etmoide (1)
Mostra Tutti

mostarda

Enciclopedia on line

Alimentazione Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca) sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata. M. di Cremona Frutta candita e immersa in sciroppo senapato e aromatizzato con [...] droghe. Farmaceutica Gruppo di sostanze alchilanti che presentano la struttura base dell’iprite e hanno assunto notevole importanza nella chemioterapia antineoplastica (m. azotate, m. fenilalaninica, m. solforata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA – IPRITE – SENAPE – ACETO – MOSTO

putamen

Enciclopedia on line

In anatomia, parte dei nuclei della base degli emisferi cerebrali. Con il globus pallidus forma il nucleo lenticolare, che con il nucleo caudato, costituisce il corpo striato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NUCLEO CAUDATO – CORPO STRIATO – ANATOMIA

patofobia

Enciclopedia on line

Paura di contrarre malattie, alla base della quale è sempre rintracciabile la paura della morte (tanatofobia). È componente comune delle sindromi ipocondriache e di quelle ossessive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

particolarismo sessuale

Enciclopedia on line

Limitazione su base ossessiva (e non etica) della capacità di amplesso sessuale a un solo partner o a un’unica categoria di partner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA

platinectomia

Enciclopedia on line

In medicina, asportazione della base della staffa, la platina, inglobata nella massa ossea sclerotica: è uno dei tempi della terapia chirurgica dell’otosclerosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: OTOSCLEROSI

psicroterapia

Enciclopedia on line

Terapia a base di applicazioni fredde. L’uso della doccia fredda era diffuso nell’Ottocento come trattamento per i malati mentali agitati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

ENTERITE SEGMENTARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] non sono rare e ciò valorizza il concetto che pur essendo l'e. s. un'affezione localizzata, essa abbia una base patogenetica di ordine generale, ciò che naturalmente deve essere tenuto presente nell'indicazione della terapia chirurgica. Bibl.: B. B ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ILEITE TERMINALE – FISTOLIZZAZIONE – PIEZOELETTRICHE – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE SEGMENTARIA (2)
Mostra Tutti

farmacologia

Enciclopedia on line

Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: [...] chimici, distanze interatomiche, distribuzione di cariche elettriche dei farmaci determinanti per l’effetto farmacologico. Su questa base è stata possibile la realizzazione di composti chimici che riproducono gli effetti di diversi prodotti naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – METODO SPERIMENTALE – ARTRITI REUMATOIDI – ANESTETICI LOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacologia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali