• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [403]
Lingua [69]
Grammatica [41]
Lessicologia e lessicografia [26]

A quando risale l'attuale ordinamento delle lettere dell'alfabeto italiano?

Atlante (2010)

Maria Pia SeveriL'alfabeto italiano, com'è noto, deriva da quello latino e da esso eredita anche la successione in base alla quale sono ordinate le singole lettere; tale successione si stabilizzò intorno [...] al 1° secolo avanti Cristo con l'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste l'accrescitivo del diminutivo? Ad esempio, "pezzettone" è accrescitivo di "pezzetto"?

Atlante (2010)

Alessandro MinioBreve premessa. La possibilità di modificare il significato di una parola attraverso il contrassegno di un suffisso che precisi il senso della base lessicale con riferimento alla dimensione [...] (grande-piccolo: casa, casona, casetta) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da dove deriva il modo di dire “andare in brodo di giuggiole”?

Atlante (2010)

Andare in brodo di giuggiole ‘gongolare per la gioia, uscire di sé dalla contentezza’ è espressione attestata nell’italiano scritto a partire dal 1791. Il riferimento di base, che motiva il significato [...] figurato della locuzione, è l’alto, piacevole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Oggi il termine "egregerrimo" si può usare normalmente o solo in italiano arcaico ?

Atlante (2010)

Alessandro D'AngeloIl grado superlativo della maggior parte degli aggettivi italiani si forma, normalmente, per mezzo del suffisso -issimo; fanno eccezione a questa regola alcuni aggettivi che, derivando [...] da una base latina in -er, formano il superlat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi segnalo che il Devoto-Oli e il De Mauro indicano come coniugazione del verbo “antistare” quella di “stare” (“io antistò”),

Atlante (2010)

Di solito i verbi formati con prefissi che si affiggono al verbo-base (accogliere < ad + cogliere; contromanifestare < contro + manifestare; rincorrere < rin [a sua volta da ri + in] + correre; sovrarappresentare [...] < sovra + rappresentare; straparlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel linguaggio forense è in uso la parola "effrazione": forzatura di serrature, porte e quant’altro. Vorrei sapere il verbo d

Atlante (2010)

Paolo Bandoni‘Scasso’, vuol dire il termine d’ambito giuridico effrazione. Non c’è, alla base, un verbo italiano, in quanto, attraverso il francese effraction (documentato dal 1404), effrazione si ricollega [...] a un sostantivo latino medievale effractio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'espressione "spianare un vestito", nel senso di indossare per la prima volta un abito, venga considerata u

Atlante (2010)

Silvana Basso RicciEspressione di evidente plasticità, spianare il (un) vestito specializza il significato del verbo spianare per via di una sorta di processo di spostamento metonimico, in base al quale [...] viene indicata la causa attraverso l'effetto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per caso un signore, rivolgendosi ad un mio amico, ci ha detto che le sue basette si chiamano "favorite". Vorrei sapere da ch

Atlante (2010)

Elisabetta FaviBasette, basettoni, fedine, favoriti, scopettoni: tutti i vocaboli citati - in genere adoperati al plurale - si affacciano all'uso dell'italiano scritto nel XIX secolo. Si noterà che fedine [...] e favoriti designano una certa foggia di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se scrivo "l'albero", questo è un elemento che da un punto di vista grammaticale è formato da due parole ("lo" e "albero"). F

Atlante (2010)

La realizzazione fonetica non trova corrispondenza nella separazione delle parole così come siamo abituati a individuarle in base alle regole dell’ortografia. Nella catena parlata, infatti, si producono [...] fenomeni che rendono irriconoscibili le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BASE
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali