GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] abbia goduto del titolo di vescovo eletto e, per imponderabili ragioni, in seguito non consacrato, una condizione che, in base a una disposizione del concilio di Calcedonia (Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di J. Alberigo et alii, Basileae ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] attesta una fitta trama di rimandi letterari, di consigli di lettura, di liste di autori che divennero per i due amici la base di un lungo sodalizio. Vitali fece conoscere a Penna la più recente letteratura francese, primi fra tutti Marcel Proust e i ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Medici, è possibile ricostruire, in modo abbastanza preciso, genesi e svolgimento sulla base di quanto il L. ne scrisse a Michelozzi (cfr. De Capua, del Liber è incerta. Intorno al 1474, sulla base del proverbium 85, che contiene un riferimento alle ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] , il F. aveva deciso di intraprendere l'attività mercantile, appoggiandosi all'amico Guido da Spicchio, per garantirsi una base economica sufficiente a continuare i propri studi. Di ciò egli si giustifica nella lettera indirizzata al Malipiero il 3 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] poeta. È tipico a questo riguardo il caso già ricordato della sua edizione della Commedia in cui, sulla sola base di congetture (poi ferocemente criticate da G. Rigutini), erano introdotte una ventina di nuove lezioni non attestate nella tradizione ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] una corrispondenza poetica tra il G. e Mariotto d'Arrigo Davanzati. Delle tre testimonianze di maggior ampiezza, in base alle quali è stato costituito il testo critico del Canzoniere, soltanto il manoscritto vaticano reca traccia, seppure in maniera ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] non è che un'inutile superfetazione a cui manca la capacità stessa di sviluppare le variazioni proposte dal testo base.
Nel gusto giocoso rientrano gli esercizi di enigmistica sull'esempio del Malatesti (Enimmi e Mantissa Fidenziana, Firenze 1669) e ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] per la traduzione di G. Orologi posteriore a quella del Fausto). La Vita di Ezzelino da Romano (che sulla base di un passo della Dichiaratione dei luochi... andrebbe assegnata a Domenico Tullio, cfr. Belloni-Trovato, p. 258), attribuita nella ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] la virtù: laonde lo giudicai degno d'esser trasportato nell'idioma nostro...". Un intento moraleggiante è dunque alla base del rifacimento del B. che accresce le dimensioni dell'originale introducendo motti popolari e favole classiche, personali ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] rist. 1971, 1998); l'asciutto e amaramente paradossale Diario clandestino, 1943-45 (ibid. 1947). Nel volume postumo Ritorno alla base, a cura dei figli Alberto e Carlotta (ibid. 1989), sono raccolti i testi rimanenti (la sezione finale, che dà titolo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...