LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] con possibili suggestioni da François Rabelais, in questa vera e propria Utopia rovesciata uomini e donne sono giudicati in base a due grandi criteri, le categorie professionali e i luoghi geografici di provenienza, interpretati a partire da un folto ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Regno di Napoli e bisogna spostarsi al Nord per seguire la tormentata storia editoriale dell'opera del Guardati. Sulla base dell'edizione del 1476 oggi perduta, a Milano Cristoforo Valdarfer stampò la seconda edizione nel 1483 (Indice generale degli ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] nota esplicativa. Quella della lettera A spiega che alla base del canone sta la combinazione geometrica di un cerchio errori dovuti presumibilmente ad imperizia. Il disegno geometrico di base è stato tracciato tenuemente con lo stesso inchiostro rosa ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] del secolo, la Calandria.
Non si hanno dati precisi per datarne la composizione: il Padoan la fissa nel 1512, in base all'interpretazione di dati testuali. Fu rappresentata per la prima volta ad Urbino in occasione del carnevale, il 6 febbr. 1513 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] e, quasi contemporaneamente, Orvieto e Sandkühler fissarono la data della composizione delle Expositiones et glose nel 1327-28 sulla base di concreti dati ricavati dal testo. Intesero il racconto di G. delle vessazioni inflitte ai pisani caduti nelle ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] una familiarità che sarebbe durata a lungo; divenne pure amico di Ugolotto Biancardo, governatore milanese della città. Forse anche in base a queste relazioni, già prima del giugno 1388 si trasferì a Pavia, sede dello Studio, dove seguì i corsi del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Il M. suggerisce pratiche di difesa e di adattamento, ma nessuna soluzione, offrendo però con la sua stessa opera quella base di scavo psicologico e antropologico che sola può rappresentare un'alternativa al piatto e scolastico esercizio dei precetti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di Bordeaux e, in un secondo tempo, direttamente con il padre: questo rapporto didattico con Silvio sembra essere alla base anche di opere di grande sistemazione storico-teorica come i Poetices libri septem e De causis linguae Latinae, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] quello di scavalcare, in antichità e prestigio, il latino (quindi Roma, il Papato) affermando il primato della città sulla base di ragioni storico-mitologiche e cancellando il marchio di corruzione e decadenza che colpiva il volgare nei confronti del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] dovizia di citazioni e sottile argomentare, della filosofia e della scienza, della loro suddivisione e del loro uso come base di un serio discorso pedagogico.
Opera fortunata, dalla ricca tradizione manoscritta, presenta molti punti di contatto con l ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...