Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] microrganismi patogeni, ma di tutti i microrganismi responsabili dell’alterazione del latte. Viene ottenuta in continuo sulla base dello stesso principio (riscaldamento indiretto) usato per la pastorizzazione del l. elevando a 150 °C la temperatura ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] essere classificati in vario modo. I materiali ceramici tradizionali sono ottenuti per lo più da materie prime naturali e, in base alla porosità della pasta, si distinguono in prodotti a pasta porosa, e in quelli a pasta compatta, cui appartengono i ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] meccanici di notevole complessità specie nel caso in cui siano predisposte per classi di cucitura e punti speciali; elementi base sono comunque l’ago, il crochet e il dispositivo di trasporto (➔ cucitura).
d) Uso di componenti accessori e rifiniture ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] , se fabbricate con materiali fibrosi scelti, come cenci e cellulosa; mezzofini, se fabbricate con paste miste; andanti, se materia di base è la pasta di legno. Per l’uso cui sono destinate si distinguono: c. da impressione, da scrivere, da disegno ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] a nastro sono depositati sui pianali in legno della cella di lievitazione automatica finale f per un tempo stabilito in base al peso ed al tipo di pane; dalla cella vengono trasferiti automaticamente nel forno a piano di cottura mobile g ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] più a concentrare masse di lavoratori in fabbriche organizzate secondo criteri razionali con funzioni, orari, ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro.
Le condizioni di lavoro degli operai
La r.i. provocò complessivamente un ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] usano per componenti elettronici, mezzi filtranti ecc.
Il v. neutro è un v. per usi chimici, né acido né basico, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco.
Il v. opaco si ottiene durante la lavorazione del v. trasparente o mescolando ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] S, GRS (da Government Rubber Styrene type, perché la produzione negli USA avvenne, durante la Seconda guerra mondiale, in base a un programma governativo), e SBR, è costituita da un copolimero del butadiene e dello stirene (di solito nel rapporto ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] le resine viniliche. La preparazione del cloruro di polivinile fu realizzata negli USA nel 1929, mentre quella del copolimero a base di cloruro e acetato di vinile risale al 1932. All’incirca nello stesso periodo comparvero in commercio le resine da ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] Alfa 1906 ecc.).
Un’a. può essere suddivisa nelle seguenti parti: a) la scocca, con funzione portante, costituente la struttura di base nella quale vengono installati tutti i componenti dell’a.; l’insieme della scocca e di tutti gli elementi atti a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...