• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [403]
Grammatica [41]
Lingua [69]
Lessicologia e lessicografia [26]

Ho pensato come IGNIS (fuoco) + FAGO (fagocitare) dia origine ad una sorta di mangiafuoco. Un materiale/macchinario IGNIFAGO

Atlante (2017)

Una risposta negativa presupporrebbe una positività fondata sull’idea che un dizionario di lingua italiana sia espressione di: 1. Una selezione di lemmi volta a aggiungere, togliere, correggere in base [...] a considerazioni astratte dall’uso reale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il suo bonus per l'anno 2016 è fissato in ......... Oppure: il suo bonus per l'anno 2016 è fissato a .......

Atlante (2017)

Entrambe le reggenze sono proprie del verbo fissare 'stabilire, pattuire': fissare a si usa di preferenza con riferimento al battere d'asta, come in questo esempio tratto dal quotidiano “La Repubblica”: [...] “La base d'asta per la vendita del quadro era s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vi scrivo in merito a un dubbio sorto nell’utilizzo della parola “apposta”. Nello specifico, la frase “è un’offer

Atlante (2017)

A posta è alla base di apposta, è il suo etimo, la sua origine: resiste nella locuzione a bella posta. Oggi, invece, usiamo abitualmente la forma che si è sviluppata dalla locuzione a posta, vale a dire [...] apposta, sia come avverbio nel significato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi permetto di scriverVi perché vorrei togliermi dei dubbi che mi creano molta confusione. Mi chiedo se nelle frasi che sto p

Atlante (2017)

«Penso che in base a cosa scegliesse di fare, deciderei»: va benissimo, come l'utente stesso si sente propenso a dire. Viene considerata la contemporaneità tra il momento della decisione (deciderei) e [...] il momento della scelta (scegliesse). Altra cong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Sincerità” è nome primitivo o derivato?

Atlante (2016)

Sotto il profilo della formazione delle parole, sincerità è un nome derivato, a partire dalla base aggettivale sincero e con l'aggiunta del suffisso -ità. Tale suffisso è specializzato nella formazione [...] di sostantivi femminili astratti derivati da ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se le parole “detersivo”, “simpatia” e “amicizia” sono derivate o primitive.

Atlante (2016)

Detersivo proviene per derivazione dal verbo detergere (tramite il suffisso -ivo). Simpatia è un nome primitivo (non così la voce originaria greca sun-pátheia). Amicizia è nome derivato (su base latina; [...] suffisso -izia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I nomi alterati sono anche primitivi? Cioè, nell'analisi del nome, ad esempio "topolino" posso scrivere "primitivo, alterato"

Atlante (2016)

I nomi alterati sono nomi alterati: ci si perdoni la tautologia. L'alterazione consiste in una particolare modalità di suffissazione, tramite la quale alla parola di base (in questo caso topo) viene assegnata [...] una sfumatura di significato che però no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Non pensiate che io sia un ingenuo" o si deve dire "Non pensate che io sia un ingenuo"?

Atlante (2016)

Non è questione di correttezza, bensì di adeguatezza: adeguatezza rispetto a un tono, piuttosto che a un altro, da imprimere all'atto linguistico. Di base, nell'imperativo è presente un intento conativo, [...] realizzato per spingere l'interlocutore ad ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I nomi collettivi possono essere anche primitivi? Es. sciame è un nome collettivo ma non deriva da nulla quindi è anche primi

Atlante (2016)

“Non deriva da nulla” è un po' forte come espressione. Sciame viene (quindi, in qualche modo, “deriva”) dal latino examen. Già, la stessa base che origina, attraverso altre vie, la parola esame: examen [...] è connesso al verbo exigere, nel senso di 'mand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono sempre chiesto se esista una regola per scegliere i suffissi -mento, -tura, -zione e via dicendo. Perché recupero e n

Atlante (2016)

O turbature? Scherzi a parte, la sostanziale, plurisecolare intercambiabilità dei tre suffissi nel formare nomi di azione a partire da una base verbale è ereditata prevalentemente dal latino, per via diretta [...] o dotta, ed è arduo rintracciare una rego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BASE
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali